GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] stesso anno si vide costretto a disfarsi del nuovo e grandioso palazzo genovese, vendendolo per 50.000 scudi a GiovanniAndreaDoria principe di Melfi, il nuovo protagonista della scena genovese.
Il G. morì a Genova, probabilmente nel 1594, anno al ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Storie di Cesare, datata 1592; Parma, 1999b). Tra il 1595 e il 1596 Tavarone lavorò per GiovanniAndreaDoria nella villa Centurione di Pegli, acquistata da Doria nel 1584 (Parma, 2008, pp. 135 s.; Stagno, 2010). Sono considerati frutto di incarichi ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] del 1671 intonò il Lamento del Tebro e due ninfe per le nozze tra Anna Pamphili (figlia di Olimpia Aldobrandini) e GiovanniAndreaDoria. Al 1672 dovrebbe risalire la sua prima opera, La Doriclea, la cui copiatura risulta pagata nel dicembre di quell ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] Cordova (p. 56). Nel 1583, nel contesto di decorazione dell’oratorio domestico di Zenobia Del Carretto, moglie di GiovanniAndreaDoria, Filippo ebbe l’incarico di scolpire in legno un Calvario costituito da una ventina di statue, dipinte da Lazzaro ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] (l’antica Preneste) da parte di Carlo Barberini, fratello di Urbano VIII. Per le nozze fra il nobile genovese GiovanniAndreaDoria e Maria Polissena Landi, principessa di Val di Taro, scrisse il Fetonte, dramma messo in musica da Kapsperger, che ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] che portò anche i "nuovi" al governo della Repubblica, provocò l'immediata reazione dei "vecchi" che, guidati da GiovanniAndreaDoria, abbandonarono in massa la città per organizzare la rivincita a mano armata, con l'appoggio spagnolo. Il rischio di ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] dicono impegnato come maestro di cappella al servizio di GiovanniAndreaDoria a Genova.
Ormai musicista di notevole fama, , essa denota l'influenza dell'arte virtuosistica di Andrea Gabrieli, senza raggiungere l'ampiezza formale delle opere ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] dell'establishtnent (ivi compreso il D.) su posizioni apertamente e (spesso) piattamente filospagnole creò l'esca per screzi con GiovanniAndreaDoria, che spalleggiava il D., ma che era in conflitto con altri nobili "vecchi" come Stefano De Mari o ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] del 1565 diretta all’assedio di Malta: oltre ai comandanti della spedizione, nelle varie fasi del viaggio Negri intrattenne GiovanniAndreaDoria a Genova, il duca di Alcalá viceré di Napoli, don García di Toledo viceré di Sicilia e Jean Parisot ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] e l'esperienza dimostrata, insieme con l'appoggio del viceré J. de Zuñiga, conte di Miranda e a quello di GiovanniAndreaDoria, ammiraglio del Regno, gli procurarono, nel luglio 1593, la chiamata al Consiglio d'Italia. Partito da Napoli nell'aprile ...
Leggi Tutto