POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] ; in particolare ebbe legami con il canonista Giovanni d’Andrea, che si era opposto alla politica di Bruxelles-Roma, 1981, p. 491; R. Vignodelli Rubrichi, Archivio Doria-Pamphili. Fondo della famiglia Landi. Regesti delle pergamene 865-1625, Parma ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] . Il 24 sett. 1601 perse il figlio Giovanni Battista; pochi giorni più tardi, il 13 loggia del casino di Marcantonio Doria, a Sampierdarena (poco distante 157; P. Zampetti, O. Gentileschi, in Andrea Lilli nella pittura delle Marche tra Cinquecento e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] evasa, per una pala di S. Giovanni evangelista in duomo: cfr. Valsecchi, 1961 Balbi di Piovera (Milano, coll. Doria), già riferita allo Strozzi; lo Sposalizio sculture decorative su suoi modelli di Gian Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] il Narciso per il casino della Morte; benché Giovanni Pietro Bellori (1672, 2009, p. 308) Louvre) o Il guado (Roma, Galleria Doria-Pamphilj).
Queste tele recano i tratti tipici e quelli per la facciata di S. Andrea della Valle (Windsor); il portale di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Polo finì nelle mani dei funzionari di Giovanni II Comneno; dopo di che i l’8 settembre 1298 la squadra di Lamba Doria inflisse una dura sconfitta ai veneziani, nelle acque presso la Biblioteca nazionale Marciana, di Andrea Bianco (1436) e di fra ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] dei Lippornani, Foscarini, Cavalli, Priuli, Doria: ibid., p. 328, doc. si trovava a Venezia affidato alle cure del prete Giovanni Durante. All'epoca egli aveva forse già qualche anno , con dedica al senatore Andrea Morosini pubblicato a Vicenza nel ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] del Fariseo (dipinta per il Mercuriale: Roma, Gall. Doria; poi incisa da C. Galle); 1597, Martirio disegno, composizione e colori di Andrea del Sarto e l'immediatezza drammatica funebre di Ferdinando in S. Giovanni a Roma e contribuì anche con ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara: un documento del 1643 S. Andrea apostolo e il S. Andrea Avellino utilizzò Roma1964, pp. 110, 119 s., 132 n.3; M. C. Dorati, IlBernini e gli angeli di ponte S. Angelo nel diario di un ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di Cristo per la chiesa di S. Giovanni, di una Madonna con il Cristo dormiente alle note gentileschiane, imprestiti da Andrea Boscoli con accentuati toni da F. G., 1997, pp. 83-85) della Galleria Doria Pamphili; la Madonna col Bambino e s. Giovannino, ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Il vibrante modelletto di terracotta di S. Andrea, attribuito al maestro e desunto dall’ scolpì nel 1780 per la chiesa di S. Giovanni dei Pappacoda (Bacchi, 2009, pp. 5-9 . Pisani, I ritratti di Livia Doria Carafa principessa di Roccella di Fedele ...
Leggi Tutto