PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] palazzo di Bernabò Visconti in via S. Giovanni in Conca e già pronta nell’agosto Rotonda affrescata da Andrea Appiani funge da cerniera degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 159 s.; A. Doria, Caratteri e novità dell’edilizia privata del P. a Milano, ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] il chiostro del convento di S. Andrea delle Fratte ora scomparsa (Hess), che Giovanni nel deserto),dei Carandini (battaglie, storie di s. Giovanni Roma 1969, doc. 47; J. Garms, Quellen aus dem Arch. Doria-Pamphili..., Rom-Wien 1972, pp. 332, 334; G. B. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] papa mediceo, dove strinse amicizia con Giovanni Rucellai e avviò la composizione della ricordi, almeno, l’omaggio posto ad Andrea Gritti, eletto doge). Nel marzo del Medici firmata da Giovan Battista Doria.
Lo studio del trattato dantesco ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] eseguita per un’altra delle sorelle di Giovanni Battista, Livia o Virginia, di cui Sabina, pagata 40 scudi nel 1643 (Roma, Archivio Doria Pamphilj, 86/54, f. 26r), e altri dipinti modelli di Perugino, Raffaello o Andrea del Sarto, intorno alla metà ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] Napoli, Bulifon) delle Rime di Giovanni Della Casa, accompagnate dalle " fine Seicento, dal D'Andrea al Valletta, al Capasso. pp. 11-116; P. Zambelli, Il rogo postumo di P. M. Doria, in Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna, Bari 1973, pp. 120- ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] , Altiero Spinelli, Emilio Sereni, Manlio Rossi Doria, Umberto Terracini e Giovanni Parodi. In carcere, pur subendo la censura Carlo Levi nel romanzo L’orologio (in cui Leo è Andrea Valenti), già membro della Consulta, Valiani fu eletto alla ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Toniolo.
Luigi, come più tardi il fratello minore Giovanni (mentre Andrea jr morì piccolo), svolse il suo apprendistato nella Herzan von Harras, i vasi per il cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj, per citarne solo alcune (Gonzáles-Palacios, 1997, ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] perduto) con Cristo e i ss. Pietro e Andrea, copia del dipinto del Vasari nella chiesa di Badia il '35 ed il '36 il pittore sposò Giovanna Baratella (Barattella o Barat[t]elli) figlia di lavorò pure nella villa oggi Doria Pamphili).
Nella Pasqua del ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Lanfranco Massa, procuratore del principe genovese Marcantonio Doria e suo mediatore nella commissione a Caravaggio, durante del pittore Giovanni, e lo scultore Michele Angelo Perrone (pp. 47, 178). Il 5 novembre 1659 Andrea ricevé il pagamento ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] una copia successiva di Andrea Andreani (1608). Inoltre di Mosca e la Galatea della Galleria Doria Pamphilj di Roma, che si distingue per 1982), pp. 9-28; Id., in N. Dacos - C. Furlan, Giovanni da Udine. 1487-1561, Udine 1987, pp. 121 s., 124, 130 ...
Leggi Tutto