COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] La Lettera exeggetica dell'abate Andrea Trabucchi, canonico del capitolo maggio 1731 nella persona di Snibaldo Doria. Continuava inoltre a dar grande controbattere questa caterva di accuse l'avvocato Giovanni Filippo Toppi, difensore del C., oppose ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] vita antecedente al papato l'ambasciatore veneto Andrea Corner - sino al 1712; poi ( ; maestro di Camera Sinibaldo Doria. E teologo del papa a cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] di Perin del Vaga in palazzo Doria a Genova, dal titolo Parte del 1823. I due rami con il Martirio di s. Andrea del Domenichino e il S. Michele e l'Angelo di alla Calcografia con la vendita degli eredi di Giovanni Volpato nel 1827, mentre nel 1828 il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] qualche mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito il suggerì un'azione diretta contro A. Doria, la Repubblica, paga dell'acquisto volte richiesto, perché il suo successore, Andrea Navagero, ebbe il pessimo gusto di ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] dei suoi epigoni, da Andrea del Sarto al Pontormo, -1522), 2015). La Madonna in trono fra i ss. Giovanni Battista e Tommaso (Borgo S. Lorenzo, pieve di S Della pittura italiana. Le Gallerie Borghese e Doria Pamphili in Roma... (1890), a cura di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...]
Per quanto riguarda i rilievi in bronzo dorato ai lati della nicchia raffiguranti i Ss. con le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo (S lasciando la moglie e i figli Lorenzo, Andrea, Angelo, Francesca, Caterina e Maria.
...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] del Consiglio allora in carica - tra cui Nicolò Donà di-Giovanni e Nicolò Contarini di Gian Gabriel - ai quali "si tutto inutilmente. Lo stesso giorno, annotando sul suo diario (Arch. Dorià dalle Rose, b. 14) i termini della sentenza, Leonardo ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] bei ritratti papali del secolo, fuso in bronzo, con stola dorata, da Giovanni Artusi (pagamento, 8 ag. 1667, in V. Golzio, statue per la facciata di S. Andrea della Valle: due bozzetti in creta per il S. Andrea (Leningrado, Ermitage) sono già citati ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Cattaneo e seconde nozze con una Doria, dei signori del Sassello; una figlia di Giovanni avrebbe sposato un Ravaschieri, dei conti precedente e coeva (conosceva gli scritti di Andrea Spinola; utilizzava il diario del doge Alessandro Giustiniani ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Doria Pamphilj Seicento e Settecento: Francesco Cavallini, Francesco Aprile e Andrea Fucigna, in Storia dell’arte, 1997, n 751, 760, 837-839; A. Negro, La decorazione clementina di S. Giovanni in Laterano, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma ...
Leggi Tutto