GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] fu ampliata con altre scene, raffiguranti sempre soggetti mitologici, eseguite da Lazzaro Tavarone per volere di GiovanniAndreaDoria, figlio di Ginetta, divenuto nel frattempo proprietario dell'edificio.
Incline, volta a volta, ad ampliare o ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per dieci galere toscane da mettere al servizio del re allo stesso soldo e alle stesse condizioni di quelle di GiovanniAndreaDoria; la liquidazione dei crediti concessi al re e ammontanti a ben 560.000 scudi e l'invio di un ingente quantitativo ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] Quaderni Franzoniani, XI (1998), 2, pp. 329-367; F. Boggero, Il cantiere di S. Agostino e l’équipe di GiovanniAndreaDoria, in GiovanniAndreaDoria e Loano, la chiesa di Sant’Agostino, Loano 1999, pp. 61-75; F. Fabbri, Palazzo di Giovan Battista e ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] ). Nei mesi di gennaio e aprile del 1570 l’artista ricevette compensi per l’esecuzione di una fontana affidatagli da GiovanniAndreaDoria e destinata alla Spagna (Merli - Belgrano, 1874, p. 48 n. 1; López Torrijos, 1999, p. 403; Ead., 2002b, p. 151 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] durante il conflitto sociale del 1575-76. Dopo la secessione dei nobili "vecchi" nel Finale e l'attacco del loro capo, GiovanniAndreaDoria, alla Riviera di Levante, nel maggio 1575 il D. viene eletto tra i sei componenti del magistrato della Guerra ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] dal 1563, ci fa tuttavia dubitare dell'attendibilità dell'episodio, a meno che AndreaDoria non sia stato confuso con il più giovane GiovanniAndreaDoria.
La Cena diVoltri è cronologicamente l'ultima opera pervenutaci dell'artista, di cui non ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] II d’Este, dove manifestò l’inclinazione per le lettere. Fu poi condotto a Genova, in casa del principe di Melfi, GiovanniAndreaDoria. Nel 1602 fece il suo ingresso nel collegio Borromeo di Pavia grazie a una segnalazione di Gabriele Paleotti al ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] , se si presta ascolto ai redattori di fogli di notizie romani.
Giunse a Loano, il 31 dicembre, per incontrare GiovanniAndreaDoria. Gli consegnò il breve indirizzatogli dal papa, con la richiesta di pieno sostegno alle ragioni romane. Ottenuta una ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] stendardo e il fanale, in modo da farla sembrare una comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera di GiovanniAndreaDoria stava per essere catturata, non esitò a invertire la rotta e a puntare verso due legni musulmani, che si allontanarono ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] di storia delle arti, 1997-99, n. 9, p. 307; F. Boggero, Il cantiere di S. Agostino e l’équipe di GiovanniAndreaDoria, in GiovanniAndreaDoria e Loano: la chiesa di S. Agostino, Genova 1999, pp. 66, 71-73; L. Lagomarsino, in La pittura in Liguria ...
Leggi Tutto