MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] Alfieri, né il M. né tanto meno il fratello Andrea si erano affrancati dal sistema degli studi regi e a di Simone Boucheron per i bronzi dorati (Bellini, p. 195; Dardanello, e della tribuna del duomo di S. Giovanni, in occasione della festa per il ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] raffigurante la Madonna con Bambino e ss. Giovanni Battista ed Evangelista, datato 1485. La del vestibolo di S. Andrea a Mantova di cui sembra Rivarolo (Sanipierdarena), commissionatagli dalla famiglia Doria. Nell'aprile 1489 completò il polittico ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] che segnò, nell'ottobre del 1270, la nascita della diarchia Doria-Spinola in Genova: poté così continuare a risiedere in città il suo controllo anche la torre vicina alla porta di S. Andrea, un tempo appartenuta agli Embriaco. In seguito - dopo il ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] titolo, redatto dal notaio Andrea Felloni, furono testimoni il Bellit del 1572 e quella di Pietro Giovanni Arquer del 1591. Per la pubblicazione del Stato. Nel Parlamento del 1642 il viceré Fabrizio Doria duca di Avellano incaricò il D. di avviare le ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] del 1627 vantò dai Doria un credito di 16.000 ducati e, forse non casualmente, suo figlio Giovanni Geronimo (nato dal . Probabili sembrarono, peraltro, i suoi legami con Vincenzo d’Andrea, fautore della creazione di una «real repubblica» sul modello ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Questo non impedì a Giovanni Giolitti di individuare in da Rocco e dal figlio di Amedeo, Andrea Mario, che ne conservarono l’unità fino agli affiancare i due volumi dello studio di G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] fu messo dal padre a bottega presso il pittore Andrea Sacchi (Pascoli, 1736, p. 458), nel cui sorretto da un Angelo in stucco dorato, disegnato da De Rossi e modellato 2007, pp. 444-451; C. Gamba, Mari, Giovanni Antonio, ibid., LXX, 2008, pp. 187-190; ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Stefano accettava come apprendista il giovane Giovanni Battista Meira (Alizeri, 1873, p quale egli accettò l’iscrizione di Andrea Da Passano (L. Lagomarsino, in . 32 s.; A. Galli, Una commissione dei Doria per G. M. (ed una precisazione su Vincenzo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] in un appartamento attiguo a quello del maestro in palazzo Doria, dove rimase fino al 1896, anno in cui lasciò Andrea delle Fratte (la scultura con S. Anna e angeli); di S. Marcello (1887, cappella Massimo, restauri e decorazioni); di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] nel quale i poeti Andrea Marano e Antonio Bergamini Biblioteca del Sagro Militar Ordine di S. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna 1781, pp . 4, 144 s., 152 s.; Manoscritti napoletani di P.M. Doria, IV, a cura di P. De Fabrizio, Galatina 1981, pp. ...
Leggi Tutto