VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (architetto dei Sacchetti nel 1776, dei Doria nel 1803-05, dei Falconieri nel dellaportiana edicola nel transetto di S. Giovanni in Laterano, nonché la chiesa delle , 1812; Busiri Vici - Paoluzzi, in Andrea Vici architetto..., 2009, p. 44).
Provato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] Carretto) ed ebbe nel complesso due maschi, oltre ad Andrea (Giovanni e Niccolò, che sposarono due Spinola), e cinque di letteratura ligure (1617-1650) nelle carte napoletane dell’Archivio Doria d’Angri, in Accademie e biblioteche d’Italia, L (1981 ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Cerami, dei casali di Rapano e di Sant’Andrea, nonché del feudo Pardo e di quelli di chiamò presso di sé Corrado II Doria, subentrato al fratello Ottobuono nella carica – e nel 1356 fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte Luigi di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] armate genovesi al comando di Pietro Doria. Com'era prevedibile proprio da capitano Vittor Pisani e dal doge Andrea Contarini la proposta in tal senso qui morì nell'anno 1384. Fu sepolto in SS. Giovanni e Paolo, ove gli fu eretto, dieci anni dopo, ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] al servizio del cardinale Giovanni Dolfin, presso il quale -178; E. Safarik, Breve guida della Galleria Doria Pamphili in Roma, Roma 1988, p. 27 Id., Ritrovamenti documentari per i padri teatini di S. Andrea della Valle, in Regnum Dei, 1997, n. 123, ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Legnago e governatore di galera, Giovanni quale camerlengo a Spalato e provveditore a Cattaro in sostituzione di Andrea Duodo che, eletto in giugno, aveva pontificia comandate rispettivamente da Gianandrea Doria e da Marcantonio Colonna. Conscio ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] l’interessamento del duca di Firenze e del figlio, il cardinale Giovanni de’ Medici. In quello stesso anno si trovò implicato in la congiura di Gian Luigi Fieschi a Genova contro Andrea e Giannettino Doria, il tumulto a Napoli contro il tentativo del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] volta nel 1214 quando, insieme con Giovanni Della Volta, Guglielmo Tornello, Oberto Spinola Mallone, Andreolo di Domoculta, Andrea Bulgaro e molti altri nobili Sorleone Pevere, Rosso Della Volta e Ingo Doria, i quali da Savona inviavano ambasciatori a ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] il cui stile è vicino agli esempi di Andrea Lilio e Ferraù Fenzoni (Bellini, 1980, del Cavalier d’Arpino e di Giovanni Baglione, caratterizzato da un’eleganza a Pisa e il S. Girolamo ora nella Galleria Doria Pamphilj a Roma (Capresi Gambelli, 1980, p. ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] , fu inviato a bottega da Andrea Procaccini, artista di successo nella , già assegnate al citato Masucci (V. Casale, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana camera da letto di palazzo Doria Pamphilj (1765 circa), disegnata ...
Leggi Tutto