FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] parte come luogotenente del capitano generale Giovanni Fregoso, affiancando nel comando Tommaso Doria, e fu presente con lui alla venne scelto per una solenne ambasceria insieme con Andrea Bartolomeo Imperiale, Pietro di Montenegro, Giacomo Fieschi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] legni i genovesi Oberto Spinola e Oberto Doria si diressero verso le secche della Meloria 1758, p. 231). Tuttavia la morte di Andrea (14 gennaio 1301) rese poco più che nominali tomba, posta nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] villa fuori porta S. Pancrazio di Giovanni Lanfranco.
Dedicò grande attenzione alla definizione versione in marmo (Museo della Villa Doria Pamphilj, Roma), sviluppando il ‘ritratto di letteratura e di teatro. Andrea Fei pubblicò a Bracciano nel 1648 ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] suocera della principessa Aldobrandini (1648-50: Roma, Galleria Doria Pamphilj).
Al termine di questa lunga e assai intensa parentesi le orme dei suoi predecessori fu Giovanni, figlio di Andrea e nipote di Giovanni. Il catalogo della sua produzione, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] per l'opera di Andrea Pozzo a S. Ignazio s, 190, 196; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj, zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X, Wien 1972, 292-295 e ad indicem; R. Enggass, Coli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] come Riccardo Ricciardi e Gino Doria a letterati come Alfonso Gatto Giovanni Tizzano ai romani Renato Guttuso o Mario Mafai, fino a politici come Giovanni il S. Carlo (Petrushka, Arianna e Barbablù, Andrea Chénier, Il faro, Maria Antonietta, La giara ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] Popolo Corrado Spinola e Lamba Doria, in un momento in cui d’Angiò assieme (nominalmente) a papa Giovanni XXII (1316-34).
Nel 1306 l di Ead., 2002, doc. 1254; Le carte del monastero di Sant’Andrea della Porta di Genova (1109-1370), a cura di C. Soave, ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] differenza di impostazione del S. Andrea, presso l'altare, e di S. Marco e S.Giovanni Evangelista, dipinti sui pilastri, per la loro esecuzione, come risulta dai documenti dell'archivio Doria Pamphili nei quali si fa altresì espressa menzione del G. ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] all’atto di esecuzione delle volontà testamentarie di Andrea a favore di Marietta (Ludwig, 1905, lo imitò e gli fece maggiore onore» e del quale Giovanni, da parte sua, «si servì sempre in tutte le il Bambino della Galleria Doria-Pamphilj, che in toni ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] e due fra questi, Gabriele e Andrea, intrapresero senza grandi esiti la carriera , della prima attività siciliana di Giovanni Bernardino, ma è assai probabile pp. 211-230; Ead., Giovan Carlo Doria promotore delle arti a Genova nel primo Seicento, ...
Leggi Tutto