VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] Doria del Maro, fratello della madre, e come madrina la nonna Emilia Doria suo titolo di comandante militare della città (secondo Andrea Leone, 1906, p. 294, anzi, ultimi anni aveva sposato segretamente Giovanna Margherita Filippone di San Michele, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] ; Sebastiani e il concittadino Giovanni Battista Vitali, cognato di Bologna e della romana Galleria Doria Pamphilj).
Il duca Paolo due porte di metallo fatte sopra S. Veronica e S. Andrea» entro le edicole-reliquiari della crociera di S. Pietro, e ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] da soffitto con uomini e donne illustri, in Andrea Bregno, Giovanni Santi e la cultura adriatica del Rinascimento. Atti del novembre 2016); A. Angelini, Il vero committente della Volta Dorata nel Palazzo della Cancelleria, in Arte e politica. Studi ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Predica di s. Giovanni Battista e una Natività di Maria, nella galleria Doria Pamphili di Roma, e -144, schede 49-51; II, I Pallavicini e la ricostruzione della chiesa di S. Andrea a Gallicano, pp. 247-251; R. Engass, Girolamo P. bis, in Storia dell ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] disfatta dei veneziani, benché il comandante dei liguri, Luciano Doria, fosse rimasto ucciso sin dalle prime fasi del combattimento. il 21 e il 22 dicembre 1379; al comando del doge Andrea Contarini, un gran numero di barche lasciò il bacino di S. ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] di Andrea Navagero e Agostino Beaziano di Raffaello (1516, ora a Roma, Galleria Doria Pamphili), pp. XI s.; VIII, ibid. 1981, p. VI; M. Donattini, Giovanni Battista Ramusio e le sue «Navigationi». Appunti per una biografia, in Critica storica, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] il S. Giovanni Evangelista, conservato nella casa parrocchiale della chiesa di S. Giovanni e S. Ermolao coda del pavone oggi alla Galleria Doria-Pamphilj. Divenuto presto amico dei più l’esempio di Lanfranco in S. Andrea della Valle.
Intensa fu anche ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] letteraria, l'abate veneziano Andrea Lippomano accusa l'Ariosto 1598, di entrare al servizio dei Doria per mezzo della raccomandazione del cardinale s.; Rime e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense 1585, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] sicuramente ancora vivente e attivo l'omonimo Andrea Imperiale.
Oltre alla lettera del Barbaro, matrimoniali della casa dei Doria, lo rendeva comunque pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] carica di architetto di Camera a Giovanni Ponzello. Morì a Genova, probabilmente ; F. Podestà, Il colle di S. Andrea in Genova e le regioni circostanti, in Arti 77; E. Poleggi, Il palazzo di A. Doria all'Acquasola a Genova (1541-43), in Bollettino ...
Leggi Tutto