GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] si opponevano anche i fratelli di Giovanni Galeazzo e la casa dei Doria, avrebbe dato infatti nuovo prestigio al 157 (4 sett. 1443, 25 nov. 1444, 19 genn. 1446); Notaio Andrea de Cario, filza 8, n. 135 (25 maggio 1452); A. Giustiniani, Castigatissimi ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] viola in busto della Galleria Doria Pamphilj di Roma, alla un medaglione con le immagini di S. Giovanni Battista da una parte e di S V. Pianca, Vittorio Veneto 1983, pp. 18-22; D.A. Brown, Andrea Solario, Milano 1987, pp. 30, 61 nota 26; M. Lucco, A. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] alla Spagna e alla leadership dei Doria. La rapida ascesa dei Durazzo ( (si tratta, con quella di Giovan Andrea Spinola dalla Spagna, della relazione più sia stata confusione con il secondo: certo Giovanni Battista partecipò a questa guerra, ma si ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] confratello Girolamo Ferro presso il cardinale Giovanni Morone, legato papale a Genova di Palermo dal ricco genovese Filippo Doria. Si trattava del feudo di ’Ordine quale delegato della casa di S. Andrea della Valle. Morì a Napoli nel giugno ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] Benigni, Panesio, Guido Casoni e Giovanni Lotti (cinque sono in Fünf Madrigale riprodotto nelle Osservazioni di Andrea Adami (1711); padre -167, 213, 221; C. Annibaldi, L’archivio musicale Doria Pamphilj, in Studi musicali, XI (1982), pp. 301 ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] decise infatti di accasarsi, dapprima con Lucrezia Dorià di Alvise, poi con Chiara Bernardo di diede sette figli, quattro maschi (Pietro, Andrea, Girolamo, Alvise) e tre femmine ( rammarico e le lamentele di don Giovanni d'Austria e del pontefice, che ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Doria ad un banchetto in casa Filomarino, ma più ancora l'esempio di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea polit. del Viceregno napoletano, Roma 1961, p. 67; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli, in Storia di Napoli, VI,1, Napoli ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] dalla flotta genovese comandata da Luciano Doria (7 maggio 1379) e al comando del famoso condottiero inglese Giovanni Acuto, a Castelbaldo sull'Adige presso più gravi furono mosse al B. da Andrea Gatari, secondo il quale egli avrebbe sconsigliato ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] il G., insieme con Giovanni Piloti e Francuccio Francucci, stipulò un contratto con padre Andrea Rossano della Compagnia di 1970, ad indicem; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenzo X, Rom-Wien 1972 ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] al 1787 prese avvio la ristrutturazione, diretta dall’architetto Andrea Tagliafichi, della villa Durazzo, poi Rosazza, in zona doge Giuseppe Maria Doria (Alizeri, 1865, p. 199). Scolpì nel 1794 la statua in stucco di Giovanni Battista Paganini, ...
Leggi Tutto