BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] da Sisto V, in quanto un congiunto del B., il conventuale Giovanni Bernieri, era stato tra i suoi maestri.
Il B. pertanto, e incoraggiò uno di loro, il definitore d'Aragona Andrea Balaguer, a riaprire la questione che sembrava ormai definita. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] morte di S. Anna nella chiesa di S. Andrea delle Fratte e alcuni stucchi a S. Lorenzo Purificazione e ottemperò al dovere imposto dall’editto Doria Pamphili, consegnando una «assegna» della propria nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] per l’ostilità con Giovanni Giustino Ciampini nonché per via Nicola Cacciapuoto, in P.M. Doria, Giunta al suo libro Del moto 1984, p. 3; A. Borelli, Cinque lettere di Francesco D’Andrea a L. P., in Archivio storico per le province napoletane, 1984, ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] menziona altresì un Giovanni Battista Mani modenese Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, voll. 38 (1629-34 24; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] di C. Iulio Cesare (Anversa, presso Andrea Bax, 1578, p. 138) collocò che un suo socio d’affari fu Giovanni Leonardo di Benevento, con il quale in i versi poetici celebrò l’unione tra Pellina Doria e Giacomo Lomellini, attraverso il testo di dedica ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] la conclusione della grande stesura dei Ricordi di Andrea Spinola (la più importante opera politica del Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214; G. Doria - R. Savelli, "Cittadini di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] principe di Santobuono, Paolo Mattia Doria, Federico Pappacoda, Nicolò Caravita insieme con Tommaso Cornelio e Francesco d'Andrea. Conobbe così i più noti letterati del . e in difesa dei Giannone, Giovanni Acampora aveva scritto una affettuosa lettera ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] a Biguglia dal governatore genovese Andrea Lomellini e, come egli l'autorità di Branca Doria. Nominato dai Genovesi commissario la Corse, 1888, fasc. 85-90, pp. 87-345; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Monteggiani, a cura di L. A. ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] il noto architetto di palazzo Doria. Tali considerazioni, che ad Anagni del convento di S. Giovanni per conto dei chierici minori nel periodo 1972, p. 107 n. 175; S. M. Pellegrini, Il beato Andrea Conti, Piglio 1973, pp. 75 s., 78; C.Elling, Rome ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] . Ebbe come primo istitutore il sacerdote Andrea Guerra, che gli fornì le prime Genova, presso la casa del principe Doria. Qui venne ritrovato da alcuni gentiluomini inviato a Massa il fiscale imperiale Giovanni Giovanelli, dal conte Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto