MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] con l'effigie di Giovan Francesco Doria, defunto nel 1752 e fondatore dell trionfo per l'elezione dogale di Giovanni Battista Cambiaso, secondo canoni idealizzanti ispirati da Pasquale Bocciardo su modello di Andrea Casaregi per la distrutta chiesa di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] 1354) provveditore d’Armata contro Pagano Doria, che si era spinto nell’Adriatico , sotto la guida di Tito Venier e Giovanni Calergi, era in atto la rivolta di 18 gennaio 1368, all’elezione del doge Andrea Contarini, dieci giorni dopo risultò eletto ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] dice di Mariano che succedette al padre Andrea nel Giudicato di Torres, sposò Susanna (Ubaldo Visconti), cugino del giudice Giovanni Visconti di Pisa; Benedetta che sposò che fu data in moglie a Nicolò Doria, nato da quel Manuele, che sappiamo ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] da Genova con il re d'Aragona Giovanni II. L'episodio è narrato dal G il capitano della flotta genovese, Lazzaro Doria, ora a criticare la scarsa disciplina della Ponticello, fuori l'antica porta di S. Andrea, poco lontano dalla casa dei Colombo. Nei ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] sua sepoltura nell'abbazia di S. Andrea di Sestri Ponente (iscrizione oggi perduta si rivolse il capitano del Popolo Corrado Doria, per ottenerne il parere circa alcuni Ogerio, il D. ebbe un figlio, Giovanni, che nel 1253, ormai emancipato, appare ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] sposava Lucrezia Tiepolo di Gerolamo di Andrea, dalla quale ebbe Giovanni, Nicolò e Vincenzo, ed iniziava e Carlo, e di convincere quest'ultimo a "mandar subito il Prencipe Doria con tutta l'armata sua a congiungersi con la nostra in Levante, et ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] confratelli Sereno da Napoli, Andrea Trotti, Jacopo dell’Aquila intervento di Sisto IV e del cardinale Giovanni Battista Cybo.
Un anno dopo la scarcerazione S. Pietro in occasione dei funerali di Lazzaro Doria, oratore genovese, e della festa della Ss ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] dopo la morte di suo zio Giovanni –, appoggiandolo contro le forze locali da Spinola nei pressi del monastero di S. Andrea di Sestri fu sconfitto (9-10 giugno che avevano monopolizzato i vertici di governo (Doria e Spinola), Spinola fu messo a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] avendo sposato la ricchissima ereditiera Giovanna Tagliavia d’Aragona, figlia di 1639 a Palermo dal cardinale Giannettino Doria, arcivescovo della città e viceré di ricorso a pratiche endogamiche. L’erede Andrea Fabrizio sposò nel 1665 Teresa Pimentel ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] – di cui facevano parte Embriaci, De Castro, Doria, Spinola e altri, compresi i due presuli Siro sulla porta di Sant’Andrea lapidi che celebrassero i Caffaro, ibidem, pp. LXIX-XCIX; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano ...
Leggi Tutto