LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] si unirono al seguito con i figli. La comitiva si imbarcò a Genova il 16 ottobre sulle navi di GiovanniAndreaDoria e, dopo avere toccato Savona e Marsiglia, a causa delle difficili condizioni atmosferiche, sbarcò a Colliure, nel Rossiglione. L ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] tre anni e nel novembre 1584era di nuovo in patria e precisamente a Venezia. Qui fu assunto come medico personale da GiovanniAndreaDoria, principe di Melfi, che lo condusse a Genova, dove esqrcitò la medicina anche per i privati. Dopo il 1590 era ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] marmorea di Giuliano di Negro (Poleggi, p. 290 n. 47), peraltro non reperibile. Di quel periodo è la statua di GiovanniAndreaDoria per la scala esterna del palazzo ducale (decreti del 1601, in F. Sborgi, Il palazzo ducale, Genova 1970, p. 127 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] siglò e datò 1671 i tre dipinti raffiguranti l’Allegoria per il matrimonio Doria-Pamphilj, elencati nello stesso anno nel libro dei conti del principe GiovanniAndreaDoria (Genova, palazzo del Principe). Sempre nel 1671, oltre a firmare la pala con ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] una galeotta, sinché, il 23 luglio, nei paraggi di Gerba, non incappa in una squadra di tredici galee capeggiate da GiovanniAndreaDoria. E, per salvarsi, non gli resta che guadagnare terra lasciando i suoi legni al nemico. Una disavventura che, per ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] , Il cantiere di S. Agostino e l’équipe di GiovanniAndreaDoria, in GiovanniAndreaDoria e Loano: la chiesa di S. Agostino, Loano 1999, pp. 64 s., 71; L. Stagno, GiovanniAndreaDoria tra magnificenza e devozione: cappelle e dipinti di soggetto ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e di marmi per i loggiati e le balaustrate della recinzione verso il mare della villa di GiovanniAndreaDoria a Fassolo secondo i disegni di Giovanni Ponzelli e Giuseppe Forlano (23 sett. 1583). Da Soprani (1768) in avanti Rocco è stato ritenuto tra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] stesso anno si vide costretto a disfarsi del nuovo e grandioso palazzo genovese, vendendolo per 50.000 scudi a GiovanniAndreaDoria principe di Melfi, il nuovo protagonista della scena genovese.
Il G. morì a Genova, probabilmente nel 1594, anno al ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] che portò anche i "nuovi" al governo della Repubblica, provocò l'immediata reazione dei "vecchi" che, guidati da GiovanniAndreaDoria, abbandonarono in massa la città per organizzare la rivincita a mano armata, con l'appoggio spagnolo. Il rischio di ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] dicono impegnato come maestro di cappella al servizio di GiovanniAndreaDoria a Genova.
Ormai musicista di notevole fama, , essa denota l'influenza dell'arte virtuosistica di Andrea Gabrieli, senza raggiungere l'ampiezza formale delle opere ...
Leggi Tutto