GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] padre e altri nobili su tre galee a Genova. Qui AndreaDoria riservò loro un trattamento di riguardo che si spiega, più all'interesse del 6,5% agli eredi). Caterina sposò un Giovanni di Battista Giustiniani del ramo Campi, e il terzogenito, Galeazzo, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] esiti, ai quali non dovette essere estranea una nuova raccomandazione di AndreaDoria in favore del Gentile. Il 9 giugno 1559 una lettera della reggente di Spagna, principessa Giovanna, da Valladolid a Filippo II riferiva infatti della partenza dalla ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] secondo quanto recita la canzone La fama, composta da GiovanniAndrea Rovetti nel 1604, il D. avrebbe conseguito vittorie per altro discusso ex doge, il chiavarese Davide Vaccà, creatura dei Doria, il D. fu incaricato di trattare alcuni affari con la ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] i legami parentali il sostegno di parte della famiglia ad AndreaDoria nel momento in cui l'ammiraglio decideva la radicale Considerando la data delle nozze, i due figli del G., Giovanni e Francesco - entrambi citati nel testamento stilato dal G. il ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] noveschi attaccarono Siena, mentre una squadra pontificia al comando di AndreaDoria si impadroniva di Talamone e Porto d'Ercole. L'energica il governo senese messo in guardia da un delatore, Giovanni Damiani. Mentre le milizie si disperdevano il B. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] feudo: questa volta, però, si preferì favorire un accordo tra le due parti, che finì coll'avvantaggiare Gian AndreaDoria, che acquistò Sassello nel 1595; tuttavia la Repubblica intervenne con decisione, anche perché un altro compartecipe del feudo ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] però per parecchi anni, sia per l'opposizione del doge AndreaDoria, che non vedeva di buon occhio, la potente famiglia Cibo scarsa, lasciatale dal marito, con un figlio naturale di questo, Giovanni Vincenzo, la C. consumò il resto del suo tempo in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] , di Bona e di Bugia. Per ordine di AndreaDoria provvide a rinnovare, applicando ovunque le difese bastionate, B. furono richiesti a Carlo V dal re di Portogallo Giovanni III, il quale desiderava che l'ingegnere italiano studiasse il rafforzamento ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] di competenza avente per oggetto il magistrato di Misericordia.
Nonostante un tentativo di mediazione compiuto dal principe Gian AndreaDoria, i rapporti tra Repubblica ed arcivescovo rimasero tesi: alla fine, Clemente VIII si decise a richiamare a ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniAndreaGiovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] presso la scribania del notaio Giovanni Agostino Morinelli e poi presso Doria, doge di Genova, e dato alle stampe insieme con componimenti di altri autori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio notarile, notaio Costa GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto