GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] "nuova", la sua elezione, con 193 voti, sia stata appoggiata invece dai "vecchi", e magari dallo stesso GiovanniAndreaDoria, che, dopo la morte del vecchio Andrea nel 1560, di questo aveva assunto l'eredità politica.
Il G. si trovò così non solo a ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] di Giuseppe Bernardini; e fu membro dell'Accademia degli Oscuri dall'anno della sua fondazione (1584). Fu segretario di GiovanniAndreaDoria, principe di Melfi, almeno tra il 1592 e il 1596. Era stato in relazione anche con Alessandro Farnese, che ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] di Ferrara.
Nella primavera del 1601 il F. passò al servizio degli Spagnoli, prendendo parte all'infelice spedizione di GiovanniAndreaDoria contro Algeri. Sulla via del ritorno ottenne dalla corte spagnola una pensione di 600 scudi annui che gli ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] in 5.044 scudi.
Nel maggio 1586 il C. tornò a Genova per esprimere la soddisfazione della Repubblica a GiovanniAndreaDoria, principe di Melfi. Nel luglio dello stesso anno venne eletto a far parte della magistratura incaricata di occuparsi del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] un patrimonio ancora considerevole, anche se lontano ormai dai 200.000 scudi di contributo dovuti, ad esempio, dal solo GiovanniAndreaDoria).
D'altra parte ai giochi di potere nella Repubblica i Fieschi erano ormai estranei: dopo la riforma doriana ...
Leggi Tutto
ARAGALL, Diego de
Gaspare De Caro
Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] di ottantamila scudi destinati all'amministrazione centrale spagnola. Cedette il comando dell'isola, il 10 marzo 1638, a GiovanniAndreaDoria, ma lo riassunse alla morte di lui nel dicembre 1639. In seguito ad una nuova minaccia della flotta ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] da Perin del Vaga nel 1529 e conosciuto come palazzo del Principe perché di proprietà del grande ammiraglio AndreaDoria, Giovanni fu tra i numerosi artisti che contribuirono al completamento dell’edificio (1566-74) su committenza di Gianandrea ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] doveva concluderle il D. (per delega beninteso) contro Sampiero di Bastelica.
Nel novembre dello stesso anno Medinaceli e Giovanni (Gian) AndreaDoria guidavano la flotta e un esercito al disastro delle Gerbe (2 marzo 1560). Come venti anni prima ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di Genova, almeno fino al regime di AndreaDoria agli inizi del Cinquecento. Questo straordinario interesse esclusivo per il ruolo pubblico del D., in C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 13, 27 s., 41, 108 ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, GiovanniAndrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] dei Fieschi; la madre era Zenobia Del Carretto, figlia di Marcantonio, che era stato luogotenente di AndreaDoria e poi suo avversario.
GiovanniAndrea aveva sposato giovanissimo, nel 1558, Zenobia; solo alcuni anni dopo nacquero i tre figli maschi ...
Leggi Tutto