DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] non compare negli atti di Giovanni Scriba (il primo notaio A. Basili-L. Pozza, Genova 1974, p. 128; I. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, p. 219; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] anni con Pisa, estesa anche al giudice di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel frattempo, l'abile lavorio 109; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8, 24-29, 279 s., 284 s.; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] contribuì alla penetrazione doriana nel Giudicato (dove gli eredi di Andrea, zio del D., possedevano un vasto patrimonio terriero lasciato lo segnalano in lotta contro Giovanni e Giordano Richieri, unito a Percivalle Doria (l'identificazione di questo ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] ., come la Sardegna lo fu per il fratello Andrea. Venne così costituendosi una rotta privilegiata della famiglia Nel 1210 (6 gennaio) si recò in Sardegna: alla presenza di Daniele Doria e di vari notabili isolani, il D. promise a Comita [II], giudice ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] la riconquista di San Giovanni d'Acri, accanto al console Guido Spinola prese la croce anche il Doria. La sua assenza da Anna, di cui si ignora il casato. Suoi figli furono sicuramente Andrea, Pietro (morto prima del 1215), Nicolò e, forse, Giacomo ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] III. Il 16febbr. 1190 fu testimone a un mutuo concesso a Guglielmo Doria e a suo figlio Montanario. Due anni dopo, il 14 ott. 1192 1005, 1013, 1016; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] al fallimento della spedizione genovese. Secondo il Battilana, egli aveva sposato Selvaggia, figlia di Filippo Doria, da cui ebbe Raffaele, Andrea, Isabella, Corrado e Giovanni.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. d. Società ligure di storia patria, P. P. M ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] beni furono posti sotto sequestro e, accettando un anticipo da Giovanni Del Guzzo, un ricco emigrato in Argentina che aveva fatto del gen. Caviglia entrarono in Fiume, mentre l'"AndreaDoria" sparava i due fatidici colpi di cannone. Resterà ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane tre non esce da Navarino alla notizia che il 5 agosto Gian AndreaDoria lascia Trapani colla flotta), con trentasette il 28 giugno 1602 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] francesi, la morte del Lautrec, la defezione di AndreaDoria spinsero Clemente VII ad abbandonare la neutralità ed a Chiesa, affidandone il governo a vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, Girolamo Negri. Egli ...
Leggi Tutto