DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] nel 1490 (Ranuccio da Leca), ibid., 1889,fasc. 103-106, p.493; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., XXVII (1907), passim;P. Lamotte, AndreaDoria et R. D., in Corse historique, I (1953), pp. 35-44;F. Ettori, Lettre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] Marco di Paolo, da S. Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello.
Decisamente scarse e non sempre attendibili le notizie che alla flotta genovese che, agli ordini di Luca Grimaldi e AndreaDoria, si dedicava alla guerra di corsa nelle acque tra Rodi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 138; G. Oreste, Genova e AndreaDoria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950), p. 57; V ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] di stato maggiore del comandante in capo della 2ª squadra, a bordo della corazzata "AndreaDoria", e rivestì in seguito il medesimo incarico sull'incrociatore "Giovanni delle Bande Nere". Nel gennaio 1933 il G. fu promosso contrammiraglio, divenendo ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] che egli era legato ai Medici e in particolare al cardinale Giovanni, il futuro Leone X, da rapporti di amicizia e tutta la simpatia del Lautrec, ad entrare in cordiali rapporti con AndreaDoria e a portare a termine, l'anno successivo, le trattative ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] di Cattaneo Pinelli e i brevi commentari di Giovanni De Franchi, oltre la propria diretta esperienza N. Giuliani, Albo letter. della Liguria, Genova 1886, p. 48; A. Neri, AndreaDoria e la corte di Mantova, Genova 1898, p. 19; Id., P. Partenopeo, in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] dei cinque supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L. e del Grimaldi I, Genova 1992, pp. 25-27; A. Pacini, La Genova di AndreaDoria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, pp. 413 e n., 426, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] solo il G. prese parte alla vita politica della Repubblica; Giovanni Battista, monaco teatino, dal 1577 fino alla morte, nel II poi, quando attorno alla Spagna gravitava tutta la Genova di AndreaDoria.
Il G. fu il maggiore beneficiario di un'abile e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] e altri noti personaggi, come il conte Annibale Rangoni, Giovanni dalle Bande Nere e Antonio Caffarelli. Si rinsaldavano perciò aiuti fatte ai maggiori rappresentanti di Francesco I, AndreaDoria e Renzo da Ceri, e gli aiuti effettivamente prestati ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] mano contro Algeri sotto il comando generale di Gian AndreaDoria. Fu però certamente coinvolto nella riorganizzazione delle spese Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche Giovanni Botero e Giovanni Battista Ramusio e fatto ricorso a contatti ...
Leggi Tutto