IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] sicuramente ancora vivente e attivo l'omonimo Andrea Imperiale.
Oltre alla lettera del Barbaro, matrimoniali della casa dei Doria, lo rendeva comunque pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] si opponevano anche i fratelli di Giovanni Galeazzo e la casa dei Doria, avrebbe dato infatti nuovo prestigio al 157 (4 sett. 1443, 25 nov. 1444, 19 genn. 1446); Notaio Andrea de Cario, filza 8, n. 135 (25 maggio 1452); A. Giustiniani, Castigatissimi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] alla Spagna e alla leadership dei Doria. La rapida ascesa dei Durazzo ( (si tratta, con quella di Giovan Andrea Spinola dalla Spagna, della relazione più sia stata confusione con il secondo: certo Giovanni Battista partecipò a questa guerra, ma si ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] decise infatti di accasarsi, dapprima con Lucrezia Dorià di Alvise, poi con Chiara Bernardo di diede sette figli, quattro maschi (Pietro, Andrea, Girolamo, Alvise) e tre femmine ( rammarico e le lamentele di don Giovanni d'Austria e del pontefice, che ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Doria ad un banchetto in casa Filomarino, ma più ancora l'esempio di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea polit. del Viceregno napoletano, Roma 1961, p. 67; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli, in Storia di Napoli, VI,1, Napoli ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] dalla flotta genovese comandata da Luciano Doria (7 maggio 1379) e al comando del famoso condottiero inglese Giovanni Acuto, a Castelbaldo sull'Adige presso più gravi furono mosse al B. da Andrea Gatari, secondo il quale egli avrebbe sconsigliato ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] il Borghetto dei Doria, dopo la nascita 177, 181, 189; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), Genova 1939-1940, rin. 200, pp. 237, 296; F. Podestà, Ilcolle di Sant'Andrea in Genova e le regioni circostanti, ibid., XXXII (1901), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] di imbarcarsi per la spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto a solo dodici anni orfano in occasione delle nozze del G. con Vittoria Doria, figlia di Andrea principe di Melfi, avvenute nell'aprile 1587.
Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] saccheggio di Pùrenzo da parte di Pagano Doria, ricoprì la carica di capo del , redatto il 7 sett. 1361 dal notaio Andrea de Oltedo "ducalis curiae maior scriba", lasciava per la fabbrica della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo la cui mole il C. ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] alla linea ungherese rappresentata dal marito di Giovanna I, Andrea d'Ungheria. Ancora una volta il , Trani 1939, p. 20; Cod. diplom. brindisino, II, a cura di M. Pastore Doria, Trani 1964, pp. 90 ss. 153-156; S. A. Putignani, Diplomi dei principi di ...
Leggi Tutto