CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] l'invio di rinforzi, che, al comando di Stefano Doria giungono in Corsica tra il luglio e l'agosto, Sampiero a Pier Giovanni di Ornano, scontentando entrambi.
Il C., individuata la posizione della cavalleria genovese, comandata da Andrea Centurione, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] l’arcivescovo Giannettino Doria, ma anche i rogato a Napoli dal notaio palermitano Andrea De Volva, in cui egli chiarì cura di L. Scalisi, Catania 2006, 35-37; L. Scalisi, Giovanni Agostino Della Lengueglia: l’artefice e i suoi Heroi, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Marcello, Andrea e Giacomo, il celebre naturalista - ai quali i pettegoli attribuirono paternità .
Fonti e Bibl.: Genova, Univ. degli studi, Facoltà di economia e commercio, Arch. Doria, scatole 515-519, 524 s., 529-531, 536 s., 540 s., 544-546, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] a Milano quale oratore nel dicembre 1502, insieme ad Andrea Cicero, potente finanziere e mercante, perché perorasse la causa di Capofaro. Inoltre dovevano chiedere la rimozione di GiovanniDoria dal governo di Albenga, che questi aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] il D., Francesco ed Andrea, che intrapresero la carriera politica: Andrea, anzi, scelse poi .
Le condizioni economiche dei Dorià si potevano considerare agiate, ma la sua famiglia; al prestigio del nonno Giovanni Battista, che a sua volta era stato ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] la conclusione della grande stesura dei Ricordi di Andrea Spinola (la più importante opera politica del Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, p. 214; G. Doria - R. Savelli, "Cittadini di ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] a Biguglia dal governatore genovese Andrea Lomellini e, come egli l'autorità di Branca Doria. Nominato dai Genovesi commissario la Corse, 1888, fasc. 85-90, pp. 87-345; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Monteggiani, a cura di L. A. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] . Ebbe come primo istitutore il sacerdote Andrea Guerra, che gli fornì le prime Genova, presso la casa del principe Doria. Qui venne ritrovato da alcuni gentiluomini inviato a Massa il fiscale imperiale Giovanni Giovanelli, dal conte Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] sua sepoltura nell'abbazia di S. Andrea di Sestri Ponente (iscrizione oggi perduta si rivolse il capitano del Popolo Corrado Doria, per ottenerne il parere circa alcuni Ogerio, il D. ebbe un figlio, Giovanni, che nel 1253, ormai emancipato, appare ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] sposava Lucrezia Tiepolo di Gerolamo di Andrea, dalla quale ebbe Giovanni, Nicolò e Vincenzo, ed iniziava e Carlo, e di convincere quest'ultimo a "mandar subito il Prencipe Doria con tutta l'armata sua a congiungersi con la nostra in Levante, et ...
Leggi Tutto