DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] dell'establishtnent (ivi compreso il D.) su posizioni apertamente e (spesso) piattamente filospagnole creò l'esca per screzi con GiovanniAndreaDoria, che spalleggiava il D., ma che era in conflitto con altri nobili "vecchi" come Stefano De Mari o ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] e l'esperienza dimostrata, insieme con l'appoggio del viceré J. de Zuñiga, conte di Miranda e a quello di GiovanniAndreaDoria, ammiraglio del Regno, gli procurarono, nel luglio 1593, la chiamata al Consiglio d'Italia. Partito da Napoli nell'aprile ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per dieci galere toscane da mettere al servizio del re allo stesso soldo e alle stesse condizioni di quelle di GiovanniAndreaDoria; la liquidazione dei crediti concessi al re e ammontanti a ben 560.000 scudi e l'invio di un ingente quantitativo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] durante il conflitto sociale del 1575-76. Dopo la secessione dei nobili "vecchi" nel Finale e l'attacco del loro capo, GiovanniAndreaDoria, alla Riviera di Levante, nel maggio 1575 il D. viene eletto tra i sei componenti del magistrato della Guerra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] stendardo e il fanale, in modo da farla sembrare una comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera di GiovanniAndreaDoria stava per essere catturata, non esitò a invertire la rotta e a puntare verso due legni musulmani, che si allontanarono ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] "nuova", la sua elezione, con 193 voti, sia stata appoggiata invece dai "vecchi", e magari dallo stesso GiovanniAndreaDoria, che, dopo la morte del vecchio Andrea nel 1560, di questo aveva assunto l'eredità politica.
Il G. si trovò così non solo a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] di Ferrara.
Nella primavera del 1601 il F. passò al servizio degli Spagnoli, prendendo parte all'infelice spedizione di GiovanniAndreaDoria contro Algeri. Sulla via del ritorno ottenne dalla corte spagnola una pensione di 600 scudi annui che gli ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] in 5.044 scudi.
Nel maggio 1586 il C. tornò a Genova per esprimere la soddisfazione della Repubblica a GiovanniAndreaDoria, principe di Melfi. Nel luglio dello stesso anno venne eletto a far parte della magistratura incaricata di occuparsi del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] un patrimonio ancora considerevole, anche se lontano ormai dai 200.000 scudi di contributo dovuti, ad esempio, dal solo GiovanniAndreaDoria).
D'altra parte ai giochi di potere nella Repubblica i Fieschi erano ormai estranei: dopo la riforma doriana ...
Leggi Tutto
ARAGALL, Diego de
Gaspare De Caro
Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] di ottantamila scudi destinati all'amministrazione centrale spagnola. Cedette il comando dell'isola, il 10 marzo 1638, a GiovanniAndreaDoria, ma lo riassunse alla morte di lui nel dicembre 1639. In seguito ad una nuova minaccia della flotta ...
Leggi Tutto