DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] il Borghetto dei Doria, dopo la nascita 177, 181, 189; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), Genova 1939-1940, rin. 200, pp. 237, 296; F. Podestà, Ilcolle di Sant'Andrea in Genova e le regioni circostanti, ibid., XXXII (1901), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] di imbarcarsi per la spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto a solo dodici anni orfano in occasione delle nozze del G. con Vittoria Doria, figlia di Andrea principe di Melfi, avvenute nell'aprile 1587.
Il ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] appartamento del palazzo Doria Pamphili a Roma con intrecci di rami d'olivo, fiori e gigli araldici (Roma, Arch. Doria Pamphili, scaff. III 'Inverno e la Primavera, di Giovanni Odazzi, e l'Aurora di Andrea Procaccini (che conferma l'associazione ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e delle sue figlie Giovanna e Enrichetta; nella più belli sono forse quelli di palazzo Doria-Pamphilj fra cui i due grandi ritratti 1875, f. 104v; Stati delle anime: S. Maria in Via,S. Andrea delleFratte,S. Maria del Popolo; Roma, Arch. dell'Acc. di S ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Doria-Pamphilj..., Rom-Wien 1972, p. 167 n. 760).
Michele, figlio maggiore di Clemente e padre dell'architetto Giovanni e foderato di mobili disegnati da fra' Andrea Casciani (Thieme-Becker).
Giovanni Filippo morì verso il 1770 in povertà. Dal ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] maggio 1674 di V. Borromeo a Giovanni de Cabrera y Toledo, conte di figlio dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e marito di Isabella de la Cerda, M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] di casa Querini in via di S. Andrea delle Fratte (1876) e dal progetto , attivi nello studio ubicato in palazzo Doria Pamphilj, residenza dell’architetto sino ai primi Giustini, a fianco di Carlo Pincherle e Giovanni Sleiter. Nel villino Corbi in via ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] saccheggio di Pùrenzo da parte di Pagano Doria, ricoprì la carica di capo del , redatto il 7 sett. 1361 dal notaio Andrea de Oltedo "ducalis curiae maior scriba", lasciava per la fabbrica della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo la cui mole il C. ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] stessa città è presente l'anno dopo un Giovanni Boccaccino pittore, figlio di Agostino, da ducale, alla Sacra Conversazione della Galleria Doria di Roma. S'avvicinano alla pala a Firenze studiando gli affreschi di Andrea del Sarto nel chiostro dell' ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] alla linea ungherese rappresentata dal marito di Giovanna I, Andrea d'Ungheria. Ancora una volta il , Trani 1939, p. 20; Cod. diplom. brindisino, II, a cura di M. Pastore Doria, Trani 1964, pp. 90 ss. 153-156; S. A. Putignani, Diplomi dei principi di ...
Leggi Tutto