• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1155 risultati
Tutti i risultati [1155]
Biografie [532]
Arti visive [297]
Storia [201]
Religioni [135]
Letteratura [66]
Diritto [54]
Storia delle religioni [41]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto civile [45]
Archeologia [45]

ANTONELLO da Messina

Enciclopedia Italiana (1929)

Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] opera di Andrea Mantegna l' suoi ammiratori. A Venezia sembra che i pittori abbiano fissato gli occhi sulla pala efficacia compositiva alla colonna posta in primo Metropolitan Museum, Madonna col Bambino e S. Giovanni; Ritratto di uomo; New York, Coll ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI DI MICHELE – METROPOLITAN MUSEUM – PALAZZOLO ACREIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLO da Messina (2)
Mostra Tutti

TERRACINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] XII-XIV giunse fino a oltrepassare i confini dello stato romano. Un portico a colonne, restaurato di recente dalla Soprintendenza ai a una navata, ha un modesto portale di maestro Andrea di Piperno. Notevoli avanzi di pitture votive si possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

ROSA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Salvatore Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] di S. Matteo e altro a Napoli; il Prometeo e altri quadri nelle gallerie Corsini, Colonna, Doria, Spada, in S. Giovanni dei Fiorentini, a Roma. Ricordiamo infine, tra i quadri ora fuori d'Italia, quelli a Chantilly e a Chatsworth presso il duca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

HILDESHEIM

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDESHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fedor SCHNEIDER Hans MOHLE Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] a colonne del Andrea (circa 1400), di S. Lamberto e della Maddalena. I i diritti di città, e da allora i cittadini furono spesso in discordia coi loro vescovi. In un celebre conflitto (1514-1523), quasi tutto il vescovado fu sottratto al duca Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIM (2)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERNO, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] . Caterina dei Funari e dopo i disegni vignoleschi, nelle opere di Giovanni in Laterano, l'inizio della chiesa di S. Maria della Vittoria, l'erezione della colonna C.M., Roma s.a.; S. Ortolani, S. Andrea della Valle, Roma s.a.; V. Golzio, Il palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

FERRUCCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] suoi figli e nipoti. Francesco (di Giovanni di Taddeo) detto del Tadda. - -1581), che è sulla colonna di S. Trinita; e , in L'Arte, n. s., I (1930), p. 191 segg.; C. Gamba, in Boll. d'Arte, 1931, pp. 49-53. Per Andrea, O. H. Giglioli, Il dossale d ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA MAIANO – FRANCESCO DEL TADDA – CRISTINA DI LORENA

AVALOS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] di). Dalla moglie, la famosa Vittoria Colonna, non aveva avuto figli; quindi il marchesato i due titoli separati per alcuni anni, si trovarono poi uniti nella persona di Cesare; Giovanni ottenne Montesarchio che lasciò al suo primogenito Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALFONSO D'ARAGONA – VITTORIA COLONNA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] Giulio Stefano, di Nicolò e di Giovanni, dai quali si staccarono altri rami. di Napoleone I, anche due altri personaggi, per qualche lato notevoli: Gian Andrea e Felice e sostenuto da due leoni. Bibl.: Colonna de Cesari Rocca, Armorial Corse, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

LAUTREC, Odet de Foix, visconte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAUTREC, Odet de Foix, visconte di Giovanni Battista Picotti Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] il lusso, la severità, non riusci a cattivarsi i Milanesi, né seppe frenare la licenza e la l'occasione di schiacciare Prospero Colonna a Robecco sull'Oglio (ottobre blocco (aprile 1528). Il rivolgersi di Andrea Doria e della flotta genovese a parte ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO COLONNA – REGNO DI NAPOLI – LANZICHENECCHI – SACCO DI ROMA – CHÂTEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUTREC, Odet de Foix, visconte di (1)
Mostra Tutti

FANTONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di scultori e intagliatori, da Rovetta nella Val Seriana (Bergamo); operarono dal sec. XV al XIX. I più notevoli della casata sono: Bertulino, che lavorava intorno al 1460; Grazioso (1630-1693) [...] il cugino Francesco Donato, i rilievi del pulpito in S. Martino ad Alzano Maggiore modellati da Andrea; altri lavori si trovano Venezia (1521) con i figli Giovanni, Bernardo e Giacomo (Iacopo) detto Colonna o dalle Colonne (1504-1540), discepolo ... Leggi Tutto
TAGS: ALZANO MAGGIORE – ALTAR MAGGIORE – VAL SERIANA – VILMINORE – ARDESIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 116
Vocabolario
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali