SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] ammiraglio AndreaColonna e del cardinale Carlo di Lorena, ospitò in casa sua i membri di una delle commissioni che dovevano discutere preliminarmente iGiovanni Francesco Commendone e Marcantonio Bobba) e incluse anche la viabilità extraurbana fra i ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] controfirmò come testimone, fra Andrea Cornaro, patrizio veneziano, e i due teatri d’opera veneziani, il S. Samuele e il S. Giovanni Il Settecento, Milano 1989, I, p. 191; II, pp. 792 s.; L. Brattina, G. Mingozzi Colonna nel Settecento veneziano, in ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] da Prospero Colonna - facendovi morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo Gorgonzola ed alla chiesa di Sant'Andrea di Melzo nell'agosto del 1493. che riuscì a riconciliarlo con i frati minori, allora in lite ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] pomeriggio del 1º aprile. Attestatosi nel quartiere di S. Giovanni, il C. voleva attendere il nuovo giorno per prendere C. raggiunse con i suoi volontari Iseo e qui sciolse la colonna rifugiandosi in Svizzera.
A Ginevra riprese i contatti col Mazzini ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] poco proficuo presso l’incisore Giovanni Fabri. Fu però Antonio Cartolari i grandi quadraturisti della tradizione bolognese: il Dentone, Angelo Michele Colonna Firenze negli anni 1760-61 per il marchese Andrea Gerini, che qualche tempo prima lo aveva ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] letteraria, di quella dei proto Giovanni Baldano, che stampò personalmente citati Opera omnia di Andrea Navagero, ma le richieste Aminta, ci informa che i prezzi in lire veneziane indicati quella del Conzatti (una colonna sollevata da un argano col ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Andrea del Piombo da cui ebbe quattro figli.
Nulla si sa di preciso sulla sua formazione , ove il S. Sebastiano legato alla colonna rivela nel colore più fuso e morbido e la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista e Lucia ora nel Palazzo ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Andrea Gritti; anche i matrimoni di cinque delle sei sorelle (una andò monaca) consolidarono i legami con la più potente aristocrazia veneziana e specialmente con ii saccheggi perpetrati a Roma dalle milizie del cardinale Pompeo ColonnaGiovanni, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] 'Allegoria di Marcantonio Colonna su disegno di Harris, A contribution to Andrea Camassei studies, in Art .); E. Schleir, Disegni di Giovanni Lanfranco (catal.), Firenze 1983, pp Roma 1986, p. 312; Federico Cesi e i primi Lincei (catal.), a cura di G ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] , il Colosseo e, dopo S. Giovanni, la via Appia. Tra il ' continuità dei Fori (I. Insolera, I piani regolatori dal di S. Orsola e di S. Andrea (A. Muñoz, La sistemazione del Faro della cristianità: una enorme colonna con una chiesa all'interno ed ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...