PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Colonna, ammiraglio di Castiglia, l’incarico di portare a termine i progetto della chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache è stata nelle chiese di Napoli, Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella metà del ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] primo, con statue fra le colonne a segnalare la funzione civile ed G. inviò al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove di studi di architettura Andrea Palladio, V (1963), P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I, p. 324; M. Meneghelli, ibid., II, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di Napoli. Per i buoni uffici del benedettino Giovanni Battista De Miro Inaugurò la chiesa di S. Maria della Colonna, annessa al conservatorio dei poveri di Gesù dedicarono le Lettere scritte dal glorioso s. Andrea Avellino (Napoli 1731-32). Quando si ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] cariche municipali, come caporione e consigliere per i rioni Colonna e S. Eustachio, e morì tra il agente della S. Sede, Giovanni degli Effetti, al seguito del di S. Andrea in S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Correspond. du nonce en France I. D., ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] già nel 1503 il conterraneo Andrea Stagi lo elenca tra i buoni poeti dell'epoca in Giovanni Cotta (Carminum adA. Trivultium cardinalem libri III …, Romae 1530,carm. I da G. Ruscelli, I, Venezia 1570, pp. 88-89) e con Vittoria Colonna (G. B. Rota ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] suoi fratelli e sorelle: ad accudire i genitori rimase solo una figlia nubile.
Dopo di un ex capitano degli eserciti napoleonici, Giovanni Agoglia, che lo portò con sé a colonna sonora del gruppo musicale folk rock Têtes de Bois, il cui leader Andrea ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Eccellenza il Sig. Cavalier Giovanni Mocenigo elettoprocurator di S. i popoli.
Nel 1752, nella qualità di uditore, seguì monsignor A. Branciforte Colonna conversazioni", tra cui quella del cardinale Andrea Corsini e quella della duchessa di Bracciano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] , tra cui il giovane Andrea Doria, a tentare un colpo nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca truppe di Prospero Colonna, aprì in autonomia 73-75; J. Dennistoun, Memoires of the dukes of Urbino, I, London 1851, pp. 13, 21, 33, 43-45, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] le milizie di Prospero Colonna e di Silvio Savelli duca d'Albany, Giovanni Stuart, una spedizione la flotta comandata da Andrea Doria dovevano portare la p. 601 e n.; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, I, Trieste 1858, pp. 19, 23, 26, 30, 69, 70 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona allestito da Ottavio i dedicatari delle sue rime: Domenico e Marco Venier, Ottavio Menini, Giorgio Gradenigo, Annibale Ricci, Diomede Borghesi, Giovanni Mario Verdezzotti, Giovanni Contarini, Andrea ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...