GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] fatto prigioniero nel corso di un'ambasceria da GiovanniColonna, uomo d'arme appartenente alla consorteria del ramo sospettarono un'intesa dei Guidalotti con i fuorusciti - fra i quali Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) - che, con compagnie ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] Giovanni Albrizzi, si dedicò alle attività mondane con convinzione. Studiò musica, imparò i Insieme con la carmelitana Vittoria Colonna (Chiara della Passione) la canonico di S. Lorenzo in Damaso Andrea Nicoletti, al servizio del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] .
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del per unirsi al D. e al Colonna. Anzi, sembra probabile che, mentre Corsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, ad Indicem; I. Luzzatto, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 14, 34; D. Martini ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] missione a Bologna presso Giovanni Bentivoglio nel 1488, nella chiesa di S. Andrea.
Aveva abitato nella via di Borgia ed a Prospero Colonna e dell'ospitalità offerta Rer. Ital. Scriptores, 2 ediz., XXIV, 7, t. I, a cura di G. Pardi, pp. 155, 231; B ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Andrea nel presbiterio di S. Andreai confronti con le opere di questi anni.
Rare sono le citazioni note di dipinti in collezioni private settecentesche. Oltre a quelli già indicati si ricordano un S. Giovanni Battista proprietà della famiglia Colonna ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] chiesa di S. Eustachio.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Chig., Q.I.6, cc. 159r-163v (il documento è presentato come istruzione del card. Rodolfo Pio di Carpi per Giovanni Poggio, vescovo di Tropea, "quando di Spagna lo spedì a Roma. 1538 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Andrea per i perduti angeli della cattedrale (doc. in Marquand, 1922, p. 61) e più tardi sembra averlo aiutato, coi fratelli Giovanni per aver dipinto le "insegne" del cardinal Colonna, successore dell'Armellini quale legato delle Marche.
...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Battista (sempre nel duomo di Siena), , I disegni italiani…, Venezia 1961, p. 219; Ch. e G. Thiem, Andrea di di affreschi eseguiti nel 1485 per il palazzo Colonna); J. Schulz, Pinturicchio and the Revival of ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] i pugnali del B. e di Ludovico Colonna un altro potente feudatario romano, Paolo Orsini, i V, pp. 21-24; Le Croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Lucca croniche di Viterbo scritte da fr. Francesco d'Andrea, in Arch. della R. Soc. romana ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Andrea d'Austria delle Romanorum pontificum effigies il C.ricorda (p. 7) Giovanni scienze storiche, XLVIII (1979), in corso di stampa; M. G. Pasqualitti, La Colonna Traiana e i disegni rinascimeniali..., in Accad. e Bibl. d'Italia, XLVI (1978), 2, ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...