BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] di Martino V (Oddone Colonna) il B. parafrasa il Biondo lo cita con Andrea Biglia e Antonio da di Milano Giovanni Visconti; (1886), pp. 849, 860 s.; G. Voigt, Ilrisorg. dell'antichità classica, I, Firenze 1888, pp. 80, 112, 505 s.; II, ibid. 1890, pp ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] i primi anni Cinquanta del Cinquecento, non, come scriveva De Dominici, presso Giovanni Antonio D'Amato il Vecchio prima, e Andrea a Caramanico, saldata il 25 giugno 1596 da Bernardo di Colonna (Pasculli Ferrara).
Il 13 nov. 1590 riscosse 40 ducati ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] dei cardinali Domenico Pinelli e Ascanio Colonna, e il papa partì da Roma prima, e aveva istituito eredi Andrea, figlio del fratello Pietro, , Sacra Romana Rota, Processus in admissione auditorum, I, n. 41; Le relazioni degli ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] fra don Giovanni d'Austria, comandante generale dell'armata cattolica, e Marc'Antonio Colonna, capitano della España y la S. Sede durante el Pontificado de s. Pio V, Madrid 1914, I-II, IV, ad Ind.; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, VIII, ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] e di Roma. Ma l'egemonia di Giovanni Emo fu di breve durata: nel 1752 la morte del padre (maggio 1760). I suoi amici confidavano che "il luogo del all'E. l'altra colonna su cui riposavano le quando si formò intorno ad Andrea Tron, il successore del ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] nel 1663 scolpì la statua di S. Giovanni per la cappella del Crocifisso nel duomo di i due telamoni su via Colonna Rotta, bugne, mascheroni, lesene, modanature e fregi, nonché i Progettò inoltre, insieme con Andrea Cirrincione, la decorazione degli ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Giovanni XXIII, avvenuta il 29 maggio 1415 in sede conciliare. All'atto dell'elezione di Oddone Colonna sé" (Libro di ricordi di Andrea Stefani, c. 28v); il 2 Lucca 1875, pp. 7-9; F. Mucciaccia, I cavalieri dell'Altopascio, in Studi storici, VIII (1899 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] fratello Giovanni, assediato da Marc'Antonio Colonna. al conflitto e l'11 settembre i cardinali Carlo Carafa, Guido Ascanio Sforza 55r-57v, 59rv, 61r, 63rv, 69r, 71v, 73rv; A. Andrea, Della guerra di Campagna di Roma,et del Regno di Napoli nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] 9, è il testo del cronista Andrea Dandolo, con le aggiunte di M sei figli: Giannantonio (1686-1732), Giovanni (1688-1739), che fu arcivescovo pp. 75-82; G. Saccardo, La colonna di S. Marco…, in Nuovo Archivio veneto, I (1891), p. 134; G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] il 1703 realizzò la statua di S. Giovanni martire collocata nel braccio dritto di destra del colonnato di S. Pietro (Santa Maria Mannino 293 n. 16; Le guide rionali di Roma, L. Gigli, Borgo, I, Roma 1990, p. 108; M. B. Guerrieri Borsoi, Glistucchi di ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...