BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] , a Roma, in palazzo Colonna, nella collezione Visconti Venosta) affreschi di Andrea del Sarto nel chiostro dell'Annunziata. I temi poi firmata). A questo periodo tardo appartengono gli Evangelisti Giovanni e Matteo (eredi Contini-Bonacossi) e la ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] genn. 1681 il F. sposò Giovanna Teresa di Domenico Margoni, cerarolo assegnato erroneamente ad Andrea Bolgi, detto il Carrarino (Titi [1674-1763], 1987, I, p. 209, la statua di S. Paolomartire per i bracci diritti del colonnato di S. Pietro, pagata 80 ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] nominata a quello scopo: i cardinali M. Colonna, Alessandro Sforza di S. i quali C. Baronio, con cui il L. intensificò l'amicizia. Segretario della commissione era il fiorentino Giovanni epistolare con l'orientalista belga Andrea Maes (Masio), dal ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] famiglia in S. Giovanni in Laterano. Il G. partecipò a tutti e tre i progetti, ma, 1841 curò l'allestimento di una effimera colonna onoraria, costruita sul modello della Traiana Di un singolare busto di Andrea Doria, tratto dal ritratto dipinto ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] l'edizione di errori tipografici, per i quali il D. avrebbe dovuto pagare Andrea Assaraco, Lorenzo Spirito, Antonio Mancinelli, Piattino Piatti, Giovanni Biffi, Andrea con una figura femminile appoggiata ad una colonna in un ovale col motto: "Dominus ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] di cui i registri pontifici conservano i particolari. Conferitagli da Giovanni XXII 'opera di un altro frate minore, Andrea da Perugia, che scrisse anch'egli nel accolse con entusiasmo Bertoldo Orsini e Stefano Colonna. Il C. differì tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] dove, oltre a lavorare presso la bottega di Andrea Bergondi e a continuare gli studi, divenne discepolo sopra i pilastri d'ingresso del cimitero che sono invece di Giovannicolonna di piazza Ariostea a Ferrara, fu distrutta nel 1814 (ne rimangono i ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] colonne Traiana, Antonina e di Antonino Pio e Faustina (di cui sopravvive la sola base, ora ai Musei Vaticani). Successivamente, il giovane fu impegnato nella realizzazione di alcune incisioni per iAndrea H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi (1963 ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] i due letterati.
Sempre nel 1815 il M. trascrisse un altro inedito, gli Amori di Andrea di s. Giovanni Grisostomo volgarizzati nel Colonna, che la famiglia intendeva vendere. Secondo De Rossi, i luoghi malsani dove era conservata la collezione Colonna ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] quest'ultimo, tra i quali si contano ben quattro dogi di casa Doria (Giovanni Battista, figlio nell'incarico, costantemente in accordo con Andrea Doria: sia per il progetto di gravità della situazione (Marcantonio Colonna. Giano e Ottaviano Fregoso ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...