• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [779]
Religioni [106]
Biografie [511]
Arti visive [187]
Storia [155]
Letteratura [49]
Diritto [33]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [20]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [10]

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Alfred A. Strnad Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] il padre e i fratelli, alle faide locali dei baroni di Campagna per cui fu tra coloro che (1451) i Colonna tentarono di eliminare vendita tra Onorato (III) Caetani e i Conti del gennaio 1455insieme con i fratelli Andrea e Giacomo. Pare che sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO INFESSURA – GIROLAMO RIARIO – OLIVIERO CARAFA

CESI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Paolo Emilio Franca Petrucci Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] 'incursione delle truppe del card. Pompeo Colonna in Roma, i grandi avvenimenti italiani ed internazionali legati alla avrebbe, morto il fratello, passato, nel 1534, a Giovanni Andrea Cesi. Nominato nel febbraio del 1529 abate commendatario dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – CHIESA D'INGHILTERRA – REGNO DI INGHILTERRA

PERETTI DAMASCENI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Alessandro Simone Testa – Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] si aggiunse Gian Andrea Caligari. Probabilmente in I de’ Medici; tenne a servizio compositori e suonatori rinomati come Cesare Marotta, Ippolito Machiavelli, Giovanni crocevia di parentele molto importanti, come i Colonna e gli Orsini, deve averlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – ANTIVEDUTO GRAMATICA

BERTRANDO di Deux

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Deux (Déaulx) Peter Partner Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] nella contesa tra gli Orsini e i Colonna, riaccesasi con rinnovata violenza il 6 creatasi a Napoli con l'assassinio di Andrea di Ungheria (18-19 sett. 1345). Pietro in Tuscia, specialmente nei confronti di Giovanni prefetto di Vico, con il quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – VESCOVO DELLA SABINA – ANDREA DI UNGHERIA – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDO di Deux (1)
Mostra Tutti

GUALANDI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Ranieri Dario Busolini Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566. Mosso [...] Andrea Avellino al padre generale Giovanni Scorcovillo del 1600 parla del G. al passato. Fonti e Bibl.: Il processo inquisitoriale del cardinale Giovanni Morone, I C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferentino Peter Partner Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] insieme con il vescovo di Winchester, Giovanni di Pontissara, per la raccolta dei depositi Federico d'Aragona in Sicilia e contro i Colonna nello Stato pontificio. E ancora il sé in Inghilterra un nipote, Andrea di Bartolomeo da Ferentino. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENDI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista Massimo Miglio Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] sue funzioni di segretario del cardinale Prospero Colonna, era a Pesaro, poi a di Francesco Giacomo, Giovanni Andrea dei Crescenzi e Tommaso p. 515 n. 1267). Fonti e Bibl.: I Consilia et allegationes di Ludovico Pontano furono pubblicati a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Bartolomeo Arnold Esch Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] pontificio del ducato di Spoleto. Andrea e la sua famiglia appartennero dove il pontefice prese alloggio nel palazzo dell'Ordine di S. Giovanni (Arch. Segr. Vat., Instr. misc. 3362, f. 10v del pontefice nel Lazio, i Colonna di Palestrina. Nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – RICCARDO CARACCIOLO – DUCATO DI SPOLETO – BIORDO MICHELOTTI – ANTONIO DI PIETRO

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di tenere accanto a sé i veri servi di Dio, mettendoli come "colonna" nel corpo mistico della rapporti con la regina di Napoli, Giovanna I, già avviati nel 1375 sotto il segno (che però è un suo familiare, Andrea di Vanni), ai difensori. Non buone le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] noti dei culti locali ai beati Andrea da Rinn e Simone da Trento Lanze, Colonna), la dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell' servir à l'histoire des événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, Per le profezie su C. XIV: Bibl. Apost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali