Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] censiti esce dai protocolli di Gerolamo Luran.
Luran, GiovanniAndrea Catti, Marco Antonio Figolin, Pietro Partenio e Marin e naturalmente Graz, stante l'appalto delle miniere di mercurio dell'Idria che Bartolomeo tenne dal 1594 al 16o6(44 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] l’emancipazione dal padre e, quello stesso anno, sposò Giovanna Caterina Desiderati.
GiovanniAndrea (1627 o 1629-1681) fu un altro figlio di uno specialista, forse Andrea Sighizzi, la raffigurazione centrale della volta con Giove, Mercurio e Cupido. ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] un richiamo al poema di Giovanni da Corone (Venezia 1519), i Fatti eroici di Mercurio Bua , scritto a Venezia e Comin da Trino, 1548) è invece opera da attribuire a GiovanniAndrea Garisendi (poeta bolognese morto nel 1525), già stampata a suo ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] 1800) giudicavano le sue incisioni vicine alla maniera del genovese GiovanniAndrea Podestà, con il quale il G. è probabile fosse Podestà il foglio con Paride che riceve la mela da Mercurio (dall'affresco di Annibale Carracci in palazzo Farnese a Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Palermo e al suo amico e procuratore di affari in Palermo Mercurio Carafa. Inoltre, lasciò circa 80.000 monete di Genova per l'omonimo finanziere e commerciante di grano, figlio di GiovanniAndrea, residente a Palermo a partire alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] sua attività che, avendo egli predicato nel 1552 a Messina con grandissimo successo di popolo, il cardinale GiovanniAndrea de Mercurio, arcivescovo di quella città, dové chiedere il diretto intervento dei papa Giulio III per ottenere che vi tornasse ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] accoglimento di divinità greche (Mercurio, Apollo, Dioscuri), fino di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico di S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andrea delle Fratte (ultimata da F. Borromini con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sodio e potassio, magnesite, mercurio, uranio, mentre nella Bucovina, quei territori nel 1684 per opera di Giovanni Sobieski. Nell’Ucraina russa, fallito il Kvasov (cattedrale di Kozelec), I. Mičurin (S. Andrea a Kiev, su progetto di B. Rastrelli), I ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , Roma 1946; F. Giolli [U. D’Andrea], Come fummo condotti alla catastrofe, Roma s. d di Vecchio Continente, 1942) e Giovanni Comisso, che ci ha dato nuove id., Morte e resurrezione del personaggio, in Mercurio, n. 6, febbraio 1945; id., Leopardi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] poi nell'ambito del Verrocchio, di Andrea del Sarto, che fu suo amico, infine attribuiscono, per confronto, altre opere: un Mercurio, per una fontana di palazzo Medici ( Museo), un tondo con Gesù e S. Giovanni (Louvre), una Maddalena in terracotta (New ...
Leggi Tutto