. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] nero, di Venere per il verde e di Mercurio per la porpora. A cominciare dal sec. XVII alla croce piena e alla croce di S. Andrea o in decusse, delle quali si è detto sopra fnorte del naturalista e araldista Giovanni Giacomo Scheuchzer che lo possedeva ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Vita di S. Giovanni Battista su cartoni di Giovanni Melissi tratti dalle composizioni di Andrea del Sarto nel Chiostro principio del XIII, con la raffigurazione delle Nozze di Mercurio con la Filologia, vanno considerati tappeti, rimangono sempre i ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] in una soluzione di sublimato corrosivo (bicloruro di mercurio) al 0,66%. Sotto il nome di del 1536, nella sala dell'ospedale di S. Giovanni a Northampton, a carena, nell'abbazia di saette o croci di Sant'Andrea. Un procedimento siffatto apparisce ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] manganese a Castelnuovo, ferro a Spalato, mercurio a Spizza; si tratta tuttavia di siècle, Parigi 1899; G. Gelcich, Il conte Giovanni Dandolo e il dominio veneziano in Dalmazia ne' duomo di Spalato, intagliati da Andrea Buvina nel 1214; nel rilievo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , col palladio, col rame, con lo zinco, col mercurio, con lo stagno e col piombo. Le leghe coi senesi, cui si aggiunse nel 1316 Andrea d'Ognabene che cesellò il paliotto, per i papi lavorarono Giovanni Firenzuola di Milano e Giovanni da Prato o per ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] la Ca' d'Oro; a S. Gimignano la Porta S. Giovanni; a Trento il Castello del Buon Consiglio; a Gradara la Rocca il palazzo del Capitano del popolo e il S. Andrea; a Messina il Duomo; a Siracusa il Duomo; a a vapori di mercurio, rivelano la diversa ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] and Certain Aboriginal Customs, Washington 1885; R. Andrée, Die Masken in der Völkerk., Brunswick 1886; o Zanne. È l'abbreviativo di Giovanni, e non ripete affatto quello dei classici un po' di ossido di mercurio in polvere oppure sali complessi di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] Salcano, S. Pietro di Gorizia, S. Andrea di Gorizia, Vertoiba in Campi Santi. Entro Le appartiene la miniera di mercurio di Idria (v.). Le Vipacco, l'Ortona e il mare, per metà al patriarca Giovanni d'Aquileia e per l'altra metà a Variento, conte del ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] doveva esporre la merce. Il rilievo di una caupona nella via di Mercurio in Pompei mostra (fig. 3) il banco di vendita (a) con forse nel popolo di Santa Maria Novella, ove abitava; ed Andrea Tafi - almeno a quanto ce ne racconta il Sacchetti (nov ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] per Filippo di Ser Brunellesco o per Andrea di Cione del Verrocchio ci dobbiamo tolto a prestito dalla lenticchia. Giovanni Battista della Porta (1535-1615)
Tutti sanno che una colonnina di mercurio si allunga presso a poco uniformemente fra ...
Leggi Tutto