PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...]
La Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni Battista ed Eusebio e i beati Amedeo e Dopo la difesa di Maratti, Andrea appare sminuito e declassato al Procaccini consegnò come opera di presentazione un Mercurio e Argo tuttora nei depositi dell’Accademia ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] di Andrea Solari a Carpenedolo, Davide Tersani (Terzani) a Breda Cisoni e Bondeno, Carlo Andrea e Giovanni Battista Galetti Mosè, Davide; Como, palazzo Giovio, Marte, Giove, Giunone, Mercurio, Diana, Apollo, Venere, Minerva; Ss. Crocifisso, Mosè, ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] e La guerra di Bellezza, testi di Andrea Salvadori e musica di Paolo Grazi e Jacopo , pp. 125-141).
Autore delle musiche fu Giovanni Felice Sances, che nell’opera impersonò Cadmo; nel i «lamenti» (di Giove, Mercurio, Europa rapita e Agenore). Degna ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] Ghezzi, Marco Benefial, Luigi Garzi, Giovanni Paolo Melchiorri, Giuseppe Nicola Nasini, Andrea Procaccini e Francesco Trevisani. Odazzi dipinse che indica la Verginità e la Sicurezza sovrastate da Mercurio mentre, in basso, la Carità collega questo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] infatti, la ragione per cui il mercurio veniva violentemente spinto e mantenuto all’ lettore di filosofia a Pisa; Giovanni, anch’egli cavaliere di S. che scandalizzò il padre Benedetto Castelli: Andrea Bellavista. Aspetti della vita dello Studio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] che adottò fin dall'inizio, e fu usata poi anche dagli eredi, è il Mercurio alato, con un piede sul globo e nella mano destra il caduceo, a volte Giulio Sandelli, Andrea Leoni, Annibale Fioravanti, Cesare Fasanini, Giovanni Francesco Panerazza, ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] 534).
La prima menzione di «maestro Andrea del Sarto scultore» si registra nel 1576 messa in relazione al Sisto V di Giovanni Antonio Paracca da Valsoldo in S. eseguì le statue, anch’esse perdute, di Apollo, Mercurio, Marte (D’Addosio, 1913, p. 588) ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] a Sant'Aniello e quindi a San Giovanni a Carbonara, fatto ammazzare un francese nella città di Madrid Carlo Andrea Caracciolo marchese di Torrecuso, maestro Venetia 1653, pp. 243, 314 s.; V. Siri, Del Mercurio..., X, Casale 1668, pp. 60, 63, 291; XI ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] a ricevere Emilia, la consorte del duca di Gaeta Giovanni III (986-1008).
Nonostante l’età ormai piuttosto avanzata ibid., pp. 271-305; E. Follieri, San N. e i monaci del Mercurio, ibid., pp. 401-409; G. Morello, La Vita Nili negli affreschi del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] nel funzionamento delle miniere di mercurio di Idria.
Nei quattro dei quarantun elettori dei dogi Antonio Grimani ed Andrea Gritti, risultando in entrambi i casi tra una lapide postagli dai nipoti Filippo e Giovanni.
Con il testamento autografo del 23 ...
Leggi Tutto