GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] de los Angeles (Messico), Giovanni Palafox y Mendoza, e i Rome-Paris 1965, ad ind.; V. Siri, Del Mercurio, overo Historia de' tempi correnti, t. II, ; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea della Valle, in The Burlington Magazine, CXLI (1999 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] pagamento per un ritratto del cardinal Andrea d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando della settimana: Marte, Mercurio, Sole, Luna Andromeda, la Fuga in Egitto, la Predica di s. Giovanni Battista nel deserto, Cerere e Amore, il Combattimento tra un ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Teti e Flora e Il gran torneo regale di Mercurio e Marte. La prima (un prologo all’Aminta Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase in suo possesso fino pontificio Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario generale della ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] di s. Andrea nel presbiterio di S. Andrea delle Fratte, la volta della stanza di Mercurio e nel 1719 quella di in Italia, Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 744 s.; C. Legrand, Giovanni A. G. dessinateur, in Paragone, XLIII (1992), 513, pp. 36 n. 4 ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] Philippe Beauvais, i busti di Mercurio e Minerva, oggi conservati nell’ la ristrutturazione, diretta dall’architetto Andrea Tagliafichi, della villa Durazzo, poi nel 1794 la statua in stucco di Giovanni Battista Paganini, benefattore dell’Albergo dei ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] medaglia mostra un carro dentro al quale Mercurio, contornato dalle Muse e da Marte, allertare l'imperatore contro il domenicano Andrea Zamometić, arcivescovo di Crayna, ribelle con la sua effigie venne incisa da Giovanni di Candida.
Da allora il G. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Gesù a Roma, su incarico di Andrea Pozzo, fino agli arredi da giardino del marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una versione dell'Abele nel e Onfale, nonché le statue di Venere e Mercurio (Lazzerini, pp. 38-40).
Rimasto celibe, ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] a Venezia, ad opera di Giovanni Rossi da Vercelli. Nel dedicare da un non meglio conosciuto Mercurio Vannullo Romano. Una volta scelta Rossi, Di alcuni libri di ventura, in Le lettere di messer Andrea Calmo, App. IV, Torino 1888, pp. 460-462; ( ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] figlia quando la diede in sposa a Giovanni Grifalconi.
Considerato un esperto nella diagnosi per curare le ulcere, unguenti di mercurio e fumigazioni.
L’anatomia, e in o di Celso, preferito invece da Andrea Vesalio nel De humani corporis fabrica, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] 1636 Francesco Corner e quindi Andrea Corner.
Mentre il giudice del e del provveditor generale da mar Giovanni Battista Grimani.
Per di più senza pp. 701, 705, 715, 718 bis, 753; V.Siri, Il Mercurio…, VIII, Casale 1667, pp. 562-64, 621 s.; G. Brusoni ...
Leggi Tutto