MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di animoso combattente a Lepanto, don Giovanni d’Austria gli offrì di militare – fatto bollire l’argento vivo, ossia il mercurio, in un crogiolo e spruzzatolo di «polvere di se la relazione del provveditore generale Andrea Gussoni, del 30 genn. 1607 ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, Raffaello e Ciro Ferri ( (1705-76), che fu giurista e sottodatario, Giovanni Angelo (1707-71) che si fece prete, 'elettore palatino di Magonza: Venere, Mercurio e Amore e Atalanta e Ippomene. ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] G. si trasferì presso lo zio materno Giovanni Battista; nello stesso anno entrò nella sua opere di Aretino, il De indagine di Andrea Corvo e i già ricordati Dialoghi di Ochino (gli amori di Giove e Mercurio per due ninfe) giustifica progetti ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), giureconsulto con un necrologio dell'abate Pignatari (Mercurio messinese del 7 marzo 1827). Ma , della quale già nel 1825aveva scritto al canonico Andrea De Jorio (Epistole, p. 53)e nel ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] in cattedrale, di fianco al S. Giovanni eseguito da Guercio. Nel 1664 rimase ferito chiesa del Gesù (1678), l’oratorio di S. Mercurio (1678-82 e 1686), il presbiterio della chiesa Teatini, su progetto dell’architetto Andrea Palma.
Negli anni 1705-07 ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] 318), che lo ricorda operante insieme con i fratelli Giovanni e Battista Luteri, Agnolo Tori detto il Bronzino, Camillo M., dei quali è stato identificato in collezione privata forlivese Mercurio annuncia il bando contro Psiche (Tumidei, in F. M., ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] che medita la Passione di Cristo, 1788, chiesa di S. Andrea, Subiaco (quadro ordinatogli da Pio VI che era stato abate commendatario L’anno successivo, per il cavalier Giovanni Collio dipinse Mercurio annuncia a Calipso che deve lasciare Ulisse ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] soli 18 giorni, dell’unico figlio Andrea, dato alla luce con grave pericolo spicca l’amicizia con Giovanni Antonio Roverella e la Polizzi, «Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio». Antonio Papadopoli: un uomo di lettere nell’Italia del ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] divinità olimpiche (Apollo, Diana, Mercurio e Saturno), tre figure muliebri base di un testo dell'epoca dedicato alla memoria di Giovanni Pesaro, il L. scolpì la figura del Doge, la 1676.
Tradizionalmente attribuita ad Andrea Cominelli, la scultura è ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] (Napoli 1791-1844), figlia del negoziante Giovanni e di Maria Rosa Chirico, con la a fianco dei colleghi Andrea Leone Tottola e Giuseppe 1825), breve disputa poetica tra la Pace, Minerva e Mercurio per il primo ingresso di re Francesco I al San ...
Leggi Tutto