GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Marte e Venere e Mercurio e il Genio; mentre uno dei diretti precedenti per l'opera di Andrea Pozzo a S. Ignazio.
Rientrato a Lucca 1981, pp. 292-295 e ad indicem; R. Enggass, Coli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 744 ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] con il Bambino e s. Giovanni con uno sfondo di paesaggio, ; il 30 giugno 1660, per quello con Apollo e Mercurio; il 2 nov. 1662, infine, per quello con Apollo scudi per aver "restaurato la pittura di Andrea Sacchi" nel palazzo Barberini alle Quattro ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] pressi di S. Andrea delle Fratte e alla sua morte, nel 1706, nominò eredi universali i figli Carlo Domenico e Giovanni Battista. A questa , si ricordano le due statue di Venere e Mercurio, oggi perdute, che originariamente ornavano le nicchie della ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] e Nicola Giansimone, riguardante la proroga a principe di Andrea Bergondi oltre il biennio previsto.
Nuovamente in veste di restauratore, nel 1786-88, reintegrò le due statue di Apollo e di Mercurio per i Chigi. Nello stesso periodo scolpì la ninfa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] pagamento per un ritratto del cardinal Andrea d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando della settimana: Marte, Mercurio, Sole, Luna Andromeda, la Fuga in Egitto, la Predica di s. Giovanni Battista nel deserto, Cerere e Amore, il Combattimento tra un ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] di s. Andrea nel presbiterio di S. Andrea delle Fratte, la volta della stanza di Mercurio e nel 1719 quella di in Italia, Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 744 s.; C. Legrand, Giovanni A. G. dessinateur, in Paragone, XLIII (1992), 513, pp. 36 n. 4 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Gesù a Roma, su incarico di Andrea Pozzo, fino agli arredi da giardino del marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una versione dell'Abele nel e Onfale, nonché le statue di Venere e Mercurio (Lazzerini, pp. 38-40).
Rimasto celibe, ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] a Venezia, ad opera di Giovanni Rossi da Vercelli. Nel dedicare da un non meglio conosciuto Mercurio Vannullo Romano. Una volta scelta Rossi, Di alcuni libri di ventura, in Le lettere di messer Andrea Calmo, App. IV, Torino 1888, pp. 460-462; ( ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] presentò al concorso accademico una statua «di mezzana grandezza» raffigurante il Mercurio del Giambologna (Ibid., filza 1811-12, ins. 70) e di Canino (Viterbo, chiesa dei Ss. Giovanni e Andrea) affidatogli alcuni anni prima dalla seconda moglie, ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] . La minuziosa descrizione di Filippo Mercuri (Intornoalcuni bassorilievi... nella villa di delle sue figlie Giovanna e Enrichetta; nella f. 104v; Stati delle anime: S. Maria in Via,S. Andrea delleFratte,S. Maria del Popolo; Roma, Arch. dell'Acc. di S ...
Leggi Tutto