GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] portato a Venezia, dove ricevette esequie solenni nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, alla presenza della Signoria, e fu quindi sepolto nella chiesa di S. Andrea della Certosa, da lui notevolmente beneficata. Qui il nipote Marino fece erigere ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] per i quali Sebastiano venne liquidato il 4 dicembre 1633 assieme al compagno Andrea Balbi (V. Avery, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia 2013, pp. 292 s., n. 84); i due angeli nella ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] , Napoli, Messina e Coimbra.
Come il fratello maggiore, GiovanniAndrea (1578-1626), martire in India, Sambiase fece il suo scientifica, insegnando matematica per un anno presso il collegio di San Paolo (ARSI, Japonica-Sinica, 134, c. 301rv; Baldini, ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] Sabino agli inizi del IX secolo (chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, o edificazione di una nuova cattedrale).
Ma numerose altre Nel 1224, un ulteriore intervento, a opera dell’arcivescovo Andrea, è menzionato in un’iscrizione rinvenuta nel 1994, in ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] e la fama del loro artefice che anche il papa Paolo V, "il quale dalle lettere degli amici venne informato di Palermo - Sezione di Termini Imerese, Notai, Cefalù, vol. 416, (GiovanniAndrea Sardo), c. 313r; vol. 4074 (Calogero D'Anna), cc. 230v ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] giurava per un carato della galera di Alessandria (patrono Andrea Soranzo). A Venezia doveva trovarsi pure nell'estate del a Zara morì d'allegrezza e fu sepolto a S. Giovanni e Paolo con iscrizione".
Inspiegabile, in tale passo del Barbaro, la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] a Roma presumibilmente da un cardinale di Curia o dallo stesso Paolo II, salito al soglio pontificio l'anno prima, il C. in cui il C. aveva dei benefici, da parte di GiovanniAndrea Lampugnani, uno dei futuri assassini del duca stesso. Questo casuale ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] Pavia nel 1496, per i tipi di Michele Garaldo e GiovanniAndrea da Bosco, in un in folio assai raro che contiene e a Guglielmo Bevilacqua, entrambi consiglieri, a Pietro Corti e a Paolo Arzoni, per contrarre in nome di Gian Galeazzo "vera e perpetua ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] si trasferì a Roma e divenne segretario del cardinale calabrese Pietro Paolo Parisi, alla cui corte ebbe l'occasione di conoscere Ugo Báthory.
Nell'autunno del 1578, dopo l'arrivo di GiovanniAndrea Caligari che lo sostituì, il L. lasciò la Polonia e ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, GiovanniAndrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), GiovanniAndrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] di Trieste; 1557, con varianti), che fu ripresa da Paolo Forlani nel 1564 (Nova descrittione del Friuli) e da Abraham talvolta Alvise), il perno della linea editoriale fu di GiovanniAndrea, che diede un’impronta coerente alla produzione sia latina ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...