SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] opera alla veneziana in piena regola, il Giasone di Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Cavalli, portatovi dai Febiarmonici, di cui stesso, che andò in scena nel teatro di Ss. Giovanni e Paolo a Venezia nel gennaio del 1651, «scórtato» e «smozzato ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] cappellania. Nel luglio del 1595, con GiovanniAndrea Dragoni, maestro di cappella al Laterano, firmò come maestro al Laterano (nel 1603, 1606 e 1613). Nel 1609 dedicò a Paolo V il Missarum liber primus (Roma, Robletti): a sette messe per 4, 5 ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] dei Dardanelli del monumento Valier ai Ss. Giovanni e Paolo, letterale trasposizione su piano dell'Angelo di la Gloria dell'altare di S. Nicolò in S. Andrea della Zirada a Venezia (1741 circa).
Paolo morì a Venezia il 29 maggio 1751.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] in ritocchi, cornici e spesso collaborò con il fratello Andrea; ma in particolare si dedicò all'architettura.
Morì il 3 febbr. 1777 e fu sepolto anche lui nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Opere (ancora tutte esistenti): A Ravenna, progetto del ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] e Francesco figli di Baldassarre (Portogruaro, 1520), Andrea de Pilacurta e Antonio de Pillacurte accertati a Savona circa) e Fanna (1505-10 circa), e i santi patroni in S. Giovanni a Cordenons (1515) e in S. Bartolomeo a Goricizza (1515).
Con ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] – e che a Roma sarebbe stato sostituito da GiovanniAndrea Cagnola. Pietro e Girolamo Riario, nipoti del pontefice Sisto Grignano nella diocesi di Pistoia e dei Ss. Pietro e Paolo di Moscheto nella diocesi di Firenze), affinché potesse acquistare il ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] allievo di Vittorino, Vespasiano da Bisticci, GiovanniAndrea Bussi) scrissero biografie del maestro o lasciarono 2000 e 2010). Le parentele dei Gonzaga (Cleofe, sorella di Paola, era moglie di Teodoro Paleologo) facilitarono l’acquisizione dei testi ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] ‘pasticci’ operistici; il 25 maggio 1786 l’impresario GiovanniAndrea Battista Gallini gli concesse di riallestire, sempre a mo’ 1799 nel tentativo di ottenere commissioni e incarichi alla corte di Paolo I; ma l’unico impegno di rilievo fu la cantata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] (1691-1719), Giovanni (1691), Paolo (1699-1769) e Benedetta (1704-1767).
Di essi, Francesco fu muratore, Paolo seguì il padre in modo molto originale, ispirandosi a quanto Andrea Palladio aveva sperimentato nel vicentino palazzo Valmarana e ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] con fatti della loro vita; e in S. Francesco da Paola, un affresco con l'effigie del santo. È provata una e di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, p. III (per Giacomo e GiovanniAndrea); IV, ibid. 1941, pp. 104 s.; V, Lugano 1944, pp. IIS s ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...