MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Calvi, sul porto di Genova, veniva gestita dal nipote GiovanniAndrea, figlio di suo fratello Pietro Cristoforo, nato nel 1673 Stato di Genova, Notai della Valpolcevera, 595, notaio Paolo Francesco Repetto, 15 genn. 1712), la realizzazione dell' ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] , edita per iniziativa di Carlo Galassi Paluzzi dall’Istituto nazionale di studi romani. Sue le monografie su Ss. Giovanni e Paolo (1922), S. Andrea della Valle (1924), S. Croce in Gerusalemme (1924), S. Bernardo alle Terme e le distrutte chiese di S ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] 1539). Nel 1534 fu scelto come priore del convento dei Ss. Giovanni e Paolo (carica che ricoprì di nuovo nel 1541, 1553 e 1560) e anche alla poesia latina e volgare. Il medico di Cosimo I Andrea Pasquali, già suo allievo a Padova, lo presentò al duca ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] la loro firma era conservato nell’oratorio dei Ss. Paolo e Antonio, il cui patrimonio fu disperso a F. Boggero, Il cantiere di S. Agostino e l’équipe di GiovanniAndrea Doria, in GiovanniAndrea Doria e Loano, la chiesa di Sant’Agostino, Loano 1999, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] il giudizio di Salomone. Del G. si conserva anche un monumento funebre ai Ss. Giovanni e Paolo.
Prima di sposare, secondo il Barbaro e altri, la sorella maggiore di Andrea Dandolo il G. si sposò con tutta probabilità altre volte: una prima con una ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] cavalletto con S. Antonio proveniente dalla chiesa di S. Andrea a Cadoneghe, la cui ricostruzione risale agli anni Cinquanta del forse da riconoscere nell’Adorazione dei pastori in Ss. Giovanni e Paolo (Olivato, 1974.).
In questo lasso di tempo, la ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] Conventi Soppressi, Mss., G. I. 646, c. 196, ove Andrea de’ Girolami da Siena trascrisse prediche e trattati di Rimbertini).
Nel Marciana di Venezia, proveniente dal convento dei Ss. Giovanni e Paolo) è il De Spiritus sancti distinctione a Filio, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] appena Alessandro Farnese ascese al soglio pontificio con il nome di Paolo III (1534) il D. fu richiamato a Roma quale nominare prefetto del castello di Camerino il proprio fratello GiovanniAndrea, cui aveva già fatto avere la castellania del ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] Giovanni e Giovanni Battista, dal quale ultimo discenderanno GiovanniAndrea, Giacomo e Nicolò), e Giuseppe, entrambi scultori. Giovanni come prova una fede di stato libero rilasciata a Pietro Paolo dalla Curia vescovile di Como il 20 genn. 1750 ( ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Gabriele de Chasteller (1825, Venezia, basilica dei Ss. Giovanni e Paolo), Antonio Bianchi e Giacomo Spiera, cui affidò tutti gli A lui si affiancarono i figli Pietro (1806-1866) e Andrea (1814-1864). L’opera assorbì totalmente gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...