MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] suo funerale, che si svolse nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, fu tenuta dal nipote, il dottore Domenico Bollani, avvenuta nel 1818; la sepoltura dovrebbe trovarsi nella certosa di S. Andrea, dove sin dal 1451 il M. si era fatto erigere una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] sua morte. Nel testamento, redatto il 7 sett. 1361 dal notaio Andrea de Oltedo "ducalis curiae maior scriba", lasciava - fra l'altro lire di grossi per la fabbrica della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo la cui mole il C. doveva, dalla sua residenza a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] come oratore della Repubblica presso la Sede apostolica l'uscente Andrea Morosini, fu affidato al C. l'incarico di Chiedeva infine chesi provvedesse alla sua sepoltura ai Ss. Giovanni e Paolo in modo adeguato alla sua condizione, "con honor de ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio PaoloAndrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] del movimento riformatore nella Repubblica di Venezia come Pier Paolo Vergerio, Andrea Arrivabene, Vincenzo Valgrisi, Girolamo Donzellino e il fratello Cornelio, GiovanniAndrea Ugoni, Costantino Cato, Francesco Stella, Vincenzo Maggi, pre Francesco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] Quando questi venne però deposto dal cugino, l'arcivescovo Paolo (il quale agli occhi del G. era soprattutto fratello per la mancata assegnazione a uno dei fratelli del G., GiovanniAndrea, dell'episcopato di Ventimiglia.
Alla morte di Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] G. fu presente nel cantiere accanto ai ferraresi GiovanniAndrea Ghirardoni, Luigi Anguillara, il Farina (Giovan IX (1909), pp. 8, 29, 32; G. Medri, La chiesa di S. Paolo in Ferrara, Ferrara 1924, pp. 20, 24; P. Niccolini, Ferrara. Nuova guida e ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] per musica di Cristoforo Ivanovich basato sull’Ipermestra di GiovanniAndrea Moniglia e dedicato a Jean-Antoine de Mesmes, ambasciatore . Varata il 13 gennaio nel teatro Grimani dei Ss. Giovanni e Paolo, l’opera vi fu ripresa anche l’anno dopo; ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] docente di matematica euclidea dal 1536 alla Scuola dei Ss. Giovanni e Paolo, questi accennò all’ingegnoso discepolo in una lettera a Girolamo , con la consulenza e le illustrazioni di Andrea Palladio, consigliò di abbandonare l’impresa, mancando ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Filelfo affrontò la questione delle attribuzioni in un’epistola a GiovanniAndrea Bussi del 1471 in cui paragonò Pacini a un altro in una lettera a Donato Acciaiuoli del 1465; Paolo Cortesi, Marcantonio Sabellico ed Erasmo da Rotterdam formularono ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] Domenico – gravitante a Venezia attorno al monastero dei Ss. Giovanni e Paolo – come pure della confraternita dei Penitenti (Schuola d’i si potrebbe aggiungere che durante il Carnevale del 1434 Andrea di Francesco Zulian sposò in quarte nozze «la fia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...