SERRAO, GiovanniAndrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] ripropose la massima di s. Paolo sulla necessaria obbedienza all’autorità costituita il rettore del seminario e i fratelli Giovanni e Nicola Siani: le loro teste, con la prefazione e le annotazioni di Andrea Serrao, Napoli 1774; Istruzione pratica ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] di Macerata, sono state generosamente fornite dal dott. Paolo Paoloni.
W.C. Printz, Historische Beschreibung der edelen rigido cielo»: studi in occasione del III centenario del musicista GiovanniAndrea Angelini Bontempi (1625-1705), a cura di B. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] 1342) e nelle more dell'elezione del successore Andrea Dandolo, un pesante intervento del Maggior Consiglio, il la moglie, in un'urna collocata nel chiostro della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] pentagonale di Castel S. Angelo, dopo la distruzione di quella di Paolo IV a causa della piena del Tevere del 14 settembre 1557 (Pastor di fortificare», come scriveva GiovanniAndrea Caligari al cardinale Giovanni Francesco Commendone l’8 novembre ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] del Consiglio nel 1474, a fine ottobre, con Andrea Vendramin e Antonio Venier, fu incaricato di condurre la , il 4 nov. 1485. Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, in un mausoleo nella controfacciata interna a sinistra, opera di Tullio ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, GiovanniPaolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), GiovanniPaolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] colgono echi sia di Andrea Sacchi sia di Annibale Carracci.
La pala d’altare con La Vergine appare a s. Andrea Corsini, ancora in di Maratti; e il dipinto con i Ss. Giovanni e Paolo, conservato presso l’istituzione, fu la probabile pièce ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] segnalato, presso la chiesa domenicana di Trino, da GiovanniAndrea Irico [1745]); Palazzolo, Confraternita della Trinità: Madonna forse acquisita a un’asta di secondo Settecento dal conte Paolo Emilio Barattieri di San Pietro (Nasalli Rocca, 1936, ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] 573, 581, 596), «nobilis civis Pisaurensis» (ritenuto da Paolo M. Erthler «parente» di Nicolò), come recita l’iscrizione Pesaro 1783, pp. 9, 64, 77-79, 145; Opere del canonico GiovanniAndrea Lazzarini, a cura di A. Antaldi, I, Pesaro 1806, pp. 215 ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] Quaglio affrescò il presbiterio della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Gradisca d’Isonzo e nel 1702 la Gloria celeste sul p. 463). Il pittore fu accreditato dal nobile GiovanniAndrea Coppini e dal goriziano conte Francesco Antonio Lantieri, ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] , morto il fratello, passato, nel 1534, a GiovanniAndrea Cesi. Nominato nel febbraio del 1529 abate commendatario dell Paolo III. Pochi giorni dopo la sua elezione, il nuovo pontefice istituì una commissione formata da tre cardinali: il C., Giovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...