TOFANI, GiovanniAndrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] Anagrafe, estratto per riassunto dei registri degli atti di nascita), con la quale non ebbe figli ma adottò Fabrizio, Paolo e Giovanni.
Iscritto al Politecnico di Torino, si laureò in ingegneria industriale nel 1899, risultando terzo per merito fra i ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] fu cresciuto con i fratelli Giovanni Battista, Francesco Giovanni e GiovanniAndrea dal padre notaio e dalle zie paterne Tonello ebbe il mandato di non permettere che monsignor Paolo Angelo Ballerini, eletto arcivescovo di Milano nel 1859, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] peste. L'altra lettera contiene saluti al M. e a "Paolo nostro", cioè Paolo Pompilio, e a tutti gli amici. Il M. era dunque il quale negli ultimi tempi si era impegnato con GiovanniAndrea Bussi nell'edizione a stampa di testi difficili, come ...
Leggi Tutto
ROMEO, GiovanniAndrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] nella città siciliana. Contemporaneamente i Romeo, fra i quali i figli di GiovanniAndrea, insieme ai Plutino, ai De Lieto e al canonico Paolo Pellicano riuscirono a impadronirsi di Reggio, mostrandosi capaci di mobilitare il tessuto familiare ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] a Recanati la costruzione del convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la Congregazione del Crocifisso, la cui prima 1965, pp. 184, 189, 194, 197, 200, 279 (p. 196 su Andrea Giorgi; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, II ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] il S. Pietro tra i ss. Giovanni e Paolo, eseguita per la parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo di Preseglie, sempre nel Bresciano. nel quale si determinavano le condizioni di apprendistato di Andrea, figlio di un tal "Augustinus de fiamenis dictus ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] versato per il palio d'oro offerto a S. Giovanni Battista. Nel 1379 venne iscritto nella recata per partecipare quattro figli: Francesca, che andò sposa a Francesco Strozzi, Andrea, Paolo e Amadio. Da una nota del secolo XVII (Carte Strozziane ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] senese e lo rassegnò solo quando, il 12 nov. 1470, Paolo II lo nominò vescovo di Sovana in luogo di Tommaso Piccolomini Città di Castello, in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui egli subentrò forse soltanto alcuni ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] carnevale del 1664. L’anno seguente fu chiamato a Venezia dai Grimani per curare la stagione del loro teatro ai Ss. Giovanni e Paolo, per la quale fornì un nuovo lavoro (Il Perseo su libretto di Aurelio Aureli) e rielaborò Il Ciro di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] , l'anno successivo era a Roma, dove ottenne da Paola II che gli venisse riservato un canonicato nella cattedrale della questa stessa data fu nominato vescovo di Modena in luogo di GiovanniAndrea Boccacci da Reggio.
Tra le opere per la sua diocesi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...