DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] , l'Addolorata, S. Pietro, S. Paolo, 1798 (ibid., già chiesa di S. Giuseppe (chiesa delle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni Evangelista e Luigi, 1777 (ibid., già Conforti o riflessioni consolatorie...; Disegni di Andrea Mantegna posseduti da G. B. D ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] seno in dodici parti, divisa tra Alessandro Striggio, Nanino, Stabile, Alessandro Crivelli, Zoilo, Giovannelli, Paolo Bellasio, Soriano, GiovanniAndrea Dragoni. Il madrigale Due rose fresche colse in paradiso dal Secondo libro a quattro venne ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] ; lo stesso giorno Beccadelli scrisse ai cardinali GiovanniAndrea Mercurio, che ben conosceva l’inquisito (essendo sua vicinanza agli ambienti valdesiani riemersero durante il pontificato di Paolo IV. Verdura fu nuovamente preso di mira dal S. ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di GiovanniAndrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] dell'Ordine per la provincia romana e fu poi eletto (1656) procuratore generale e priore del convento dei SS. Giovanni e Paolo. Nel 1656 ancora un impegno come editore: sotto il nome anagrammato di Buonardo Savi, dette alle stampe, insieme al ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] Gian Carlo Passeroni, Remigio Fuentes, Pietro Cesare Larghi, GiovanniAndrea Irico: alcune tra le figure più importanti della della dignità letteraria del milanese, al padre barnabita Paolo Onofrio Branda, celebratore di un toscanismo linguistico ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] a ponte d'Anzio, nel 1883; e Porta S. Giovanni, Via ss. Giovanni e Paolo, Le mura e Via Sacra, nel 1884.
L'influenza saggi degli affreschi settecenteschi scoperti nel complesso di S. Andrea destinato alla demolizione (Dufour Bozzo - Marcenaro, p. ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] un altro teatro dei Grimani, il Ss. Giovanni e Paolo, eccezionalmente riaperto per il carnevale 1715, Piovene A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1785, p. 235 (lettera ad Andrea Cornaro del 18 gennaio 1721).
M. Battagia, Delle accademie veneziane, Venezia ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] attivo nelle mani di GiovanniAndrea (1735-1822) e di suo figlio Francesco Ottavio (1768-1848) ricevette notevole impulso le redini dell’azienda passassero al più giovane dei fratelli maschi, Paolo (nato a Novi Ligure il 16 giugno 1889). Fu questi l ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] e capacità.
Nell’ottobre del 1516 era con il provveditore Andrea Gritti all’assedio di Verona, dove poté far valere le fratello Gian Francesco; fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, ma l’arca venne successivamente demolita.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] al 1º luglio riunisce a Venezia, nel convento dei SS. Giovanni e Paolo, il capitolo generale dei definitori.
In tale capitolo, come già in situazione, allorché il definitore d'Aragona, fra' Andrea Balaguer, inviato dal Bernieri, riuscì a sconfiggere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...