Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] . Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano)
Gli studiosi sono a Tivoli, la rotonda-mausoleo di S. Andrea a S. Pietro in Vaticano e il Calidarium la più larga riscontrabile a Roma è quella di S. Paolo fuori le mura, che supera i 25 m, mentre l ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la Curia romana, con la mediazione dapprima del cardinale Giovanni di S. Paolo e, in seguito, del cardinale Ugolino di Ostia operai, alcuni dei quali persero la vita; tra questi anche frate Andrea, il 'maestro della ghiexja' (Cadei, 1985): la notizia, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Placidia, la fascia di S. Andrea all'arcivescovado - tralcio di vite della chiesa a tribune, detta coro di s. Giovanni: nei settori di parete sovrastanti le arcate sono emerse dalla chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Itàla (Messina, Mus. Regionale); ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sua solenne investitura a cavaliere avvenuta in S. Giovanni in Laterano. Secondo le sue parole, esso (eseguita sotto la supervisione di Andrea Sacchi, 1599/1600-1661, tra San Pietro sfocia in essa e dove, da Paolo V in poi, si trovava una statua di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Gregorio VII (1073-1085), abate di S. Paolo f.l.m. al tempo in cui e nel chiostro (1196) di S. Giovanni, ma collocati originariamente in cima alla ., Roma 1986; A. Moskowitz, The Sculpture of Andrea and Nino Pisano, Cambridge-London-New York 1986; ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] la facciata a tre p. di S. Andrea di Vercelli. Le facciate-schermo a tre p sono le figure in piedi di S. Paolo e di Geremia. Il trumeau di Beaulieu- di Vézelay reca in cima la figura di S. Giovanni Battista affiancato da due apostoli, mentre nel p. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] recenti si ricordano la chiesa di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i suoi tre auditorium (2002) arte e ciência (2007) di Santo André, nei pressi di San Paolo. Fra i tanti altri architetti sudamericani di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] convento (Bogoritissa, Profeta Elia, S. Giovanni Battista, S. Andrea); cinque sono situate geograficamente nella zona appartengono il frammento di affresco con gli apostoli Pietro e Paolo e la testa di un altro apostolo forse parte della perduta ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] richiamare la definizione di tecnologia dell’architettura di Giovanni Ferracuti che, a distanza di circa vent’ : Silipo, Andrea, Tecnologia dell’architettura, in:Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di Paolo Portoghesi, Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] 920 circa; presso Salonicco quello di S. Andrea a Peristerai e a Orchomenos, in Beozia Euerghetes, fondato dal monaco Paolo nel 1049 e ampliato in un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII sec.). Nella penisola ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...