TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] oltre alla prima fase della chiesa di S. Giovanni, è attestato un livello d'uso databile sudorientale della città.Quanto a Monza, Paolo Diacono (Hist. Lang., IV, 22 . 6°, fu edificata la chiesa di S. Andrea dei Goti: da uno di questi luoghi di culto ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Paolo e la fondazione del monastero femminile, spetta anche nel 983 la consacrazione del cenobio maschile di S. Giovanni Roma 1968; id., Tre secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo di Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; R. Schumann, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] telescopio di Galileo), fu eseguito per Paolo V Borghese con la supervisione del : disegno, composizione e colori di Andrea del Sarto e l'immediatezza drammatica commemorazione funebre di Ferdinando in S. Giovanni a Roma e contribuì anche con il ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , ne esistono ancora una quindicina in loco (oltre alle già ricordate, un Adamo, una Pietà, un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè, ecc.); ma è probabile che dalla stessa chiesa provengano altre sei tele - tra l'altro ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] donde la derivazione all'acqua di virtù salvifiche, come scrive s. Paolo in Rom. 6, 3 ss. (ma si vedano anche Gregorio di o dei primi apostoli (in cui si è soliti riconoscere Andrea e Giovanni). Basta ricordare come esempi da un lato i già menzionati ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] cappella della famiglia "de Agaciis" in S. Paolo (Schede Vesme, p. 1393); a Milano, Bambino e santi, in quello a destra S. Giovanni Battista, a sinistra S. Giorgio; nel secondo con Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, già sull ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di Cristo per la chiesa di S. Giovanni, di una Madonna con il Cristo dormiente per alle note gentileschiane, imprestiti da Andrea Boscoli con accentuati toni da pittura nel duomo di Fano e del S. Paolo nell'atto di resuscitare Eutichio di Lorenzo ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] . La compresenza di M. e di Andrea di Cione è proposta da Kreytenberg (1994 dal versante di Daddi, il S. Paolo di Washington (Nat. Gall. of Art), di Firenze evangelizzata al tempo di s. Silvestro (Giovanni Villani, Nuova cronica, II, 23; ed. a ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Chiesa di Grado due autorevoli patriarchi, Giovanni e Fortunato, fra il 767 e , p. 242).Nell'ambito della maniera di Paolo Veneziano o del Maestro del Trittico di S Trieste 1990; S. Skerl Del Conte, Stefano e Andrea Moranzon, CrArte, s. IV, 55, 1990, ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Ortale d'Alesani o del S. Giovanni Battista, pieve di Lota. A S. Giovanni di Venacu a Corte e a comparsa della policromia. A S. Andrea di Figari anche il taglio Assunta a Casalta. Nei Ss. Pietro e Paolo, pieve a Lumio, la decorazione dell'abside ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...