PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] .) e in seguito presso lo scultore Andrea Ferreri, allievo di Giuseppe Maria Mazza. Vigri e S. Chiara e quelle di S. Paolo e S. Taddeo, tutte da ricondurre ad anni (Crocifisso con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le Virtù cardinali, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] già stata approntata da Giovan Paolo Schor, tra il 1665 e uno dei diretti precedenti per l'opera di Andrea Pozzo a S. Ignazio.
Rientrato a 1981, pp. 292-295 e ad indicem; R. Enggass, Coli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] col D. alcuni patti riguardanti l'apprendistato pittorico del quattordicenne Giovan Paolo (Arch. di Stato di Milano, Rubr. not. 4263, Not. Bernardino Verri, 23 marzo 1554, patto con Giovan Andrea Soldati e 11.739, Not. Francesco Premenughi, 1° giugno ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] maggiore Francesco, allievo di Andrea Sacchi; dopo la precoce morte di , Fabrizio Chiari, Giovan Paolo Schor e Ciro Ferri 1580-1830), Roma 1991, pp. 50, 52; A. Busiri Vici, Giovanni Ghisolfi (1623-1683). Un pittore milanese di rovine romane, a cura di ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] leggente con il Bambino e s. Giovanni con uno sfondo di paesaggio, scudi per aver "restaurato la pittura di Andrea Sacchi" nel palazzo Barberini alle Quattro Fontane S. Maria Maddalena dei Pazzi in S. Paolo, eseguita nel 1674 per l'ultima cappella a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] lavorò alle Storie dei ss. Pietro e Paolo nel coro della parrocchiale di Biumo Inferiore nel 61, 295 s.; Id., Ricerche e restauri sul Settecento monzese. Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in Studi monzesi, 1994 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] , la Vocazione degli apostoli Pietro e Andrea, un'opera celebrata. Lo testimonia tanto Paolo Caliari (il Veronese). A essi, si affiancò il G., unico pittore locale, al quale il Bertani affidò l'esecuzione di due pale: la S. Lucia e il S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] all’epoca chiesa del convento delle agostiniane di S. Paolo. La pala, ritenuta opera di collaborazione dalle antiche fonti si tratta dell’annotazione del battesimo di «Andrea […] di Raffaello di Giovanni Antonio da Brescia, pictore, popolo di Santo ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] presso Trinità dei Monti, di pertinenza di S. Andrea delle Fratte.
Dal 1769 al 1777 dimorò in Chigi per il monumento sepolcrale, disegnato da Paolo Posi, in S. Maria del per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] sono le medaglie di Giovanni Battista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Andrea Marini; a quello torinese pp. 63-70; C. Casati, Leone Leoni d'Arezzo scultore e GiovanniPaolo Lomazzo pittore milanese…, Milano 1884, p. 79; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...