PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] S. Agostino e S. Giovanni Evangelista e i Santi Giuseppe, Bambino in braccio, e l’altra S. Paolo primo eremita, di cui non si hanno 51; II, I Pallavicini e la ricostruzione della chiesa di S. Andrea a Gallicano, pp. 247-251; R. Engass, Girolamo P. bis ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] altezza cronologica: Andrea da Cremona, medaglista papale, Andrea Guazzalotti, il cui caratterizzato la medaglistica papale da Paolo II in avanti. Doni preziosi sec. d.C. e già adottata da Giovanni Boldù in un autoritratto. Il rovescio, ugualmente ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] appartengono la Madonna in trono del Museo di Asciano, il S. Giovanni Battista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa, i Ss. Pietro e Paolo della collezione Chiaramonte Bordonaro di Palerino, il Cristo portacroce della collezione ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] dei suoi beni il figlio Paolo il Giovane.
Di Giovanni Battista il Giovane, figlio di Paolo il Giovane, non si in Cultura atesina, II (1948), 1, pp. 9-12 (per Pietro e Andrea); G. Canali, Notizie d'arte sul palazzo mercantile di Bolzano, ibid., III ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] Agostino e Marina con accanto il doge Andrea Gritti. Nel dipinto il F. si i Ss. Margherita, Agostino e Giovanni Battista, oggi perduta, per la cappella insieme con Meloni per la chiesa di S. Paolo di Treviso. Nel 1545 portò probabilmente a termine ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] rispettivamente, di Pietro Paolo Barigioni, fratello dell' corsia di S. Giovanni e nella nuova Trastevere, Roma 1949, pp. 131 s.; F. A. Salvagnini, La basilica di S. Andrea delle Fratte in Roma, Roma 1957, pp. 22 s.; L. Mortari, S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] il testo con la Novella super tertio quarto et quinto Decretalium di Giovanni di Andrea (Roma, BAV, Vat. lat. 2534, parte, insieme al Vat sul versante della pittura da un artista come Jacopo di Paolo, legato a N. da vincoli di parentela (Gibbs, 1979 ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Guido Ferrazza, Alessandro Minali, Giovanni Muzio. Il contatto con due , dal matrimonio con la quale nacquero Ermanno, Andrea (fotografo) e Mirta.
Negli anni Cinquanta, esposto alla Mostra internazionale di San Paolo del Brasile del 1956 e accolto con ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] prima formazione artistica nella bottega di Giovanni Spagna (Ludovico da Pietralunga, 1575 da donna Giulia di Pietro Paolo Marescotti per un dipinto su dipinto ad affresco nella lunetta della chiesa di S. Andrea a Spello, datato 1565 (ibid., p. 127).
...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] collocare la lunetta ad affresco col Cristo in pietà pure in S. Andrea e la tavola col Sangue di Cristo (ubicazione ignota), attribuita al G trono tra i ss. Michele Arcangelo, Pietro, Paolo e Giovanni Battista, ora nel Museo civico pistoiese.
Il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...