GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] quando, il 5 agosto, compare come padrino al battesimo di GiovanniPaolo de Pollis e le sue opere tornano a essere presenti in possibile ricondurre la Madonna col Bambino e i ss. Cecilia, Andrea e Francesco, già nella chiesa di Mattarello e ora nel ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] pennacchi fra le arcate (in S. Giovanni in Laterano sull'esterno di tutti i lati del chiostro, in S. Paolo f.l.m. sull'esterno e : nel 1262 la cattedra episcopale per la chiesa di S. Andrea; nel 1263 una schola cantorum per la cattedrale, dalla quale ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] i lavori, avviati da Paolo III e successivamente sospesi, della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa di prendere il istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 708, 720 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] lui, poi con Pisanello ai perduti affreschi di S. Giovanni in Laterano. Secondo questa ipotesi D. ritornò in seguito Baldovinetti..., New Haven 1938, pp. 3-20; M. Salmi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, D. Veneziano, Milano 1938, pp. 77-99; H ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] con Molineri, in particolare con la sua Pentecoste in S. Andrea a Savigliano, databile al 1629-30.
Tra le opere perdute l’acquaforte con l’Assedio di Torino del 1640, incisa da GiovanniPaolo Bianchi (Peyrot, 1965).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] allogata a Dei prima dell’estate del 1499 dal mercante di lane Paolo di Buono de’ Bonucci per una sua cappella nella chiesa aretina e poi del suo allievo Giovann’Antonio Lappoli, aggiornatosi a Firenze sulle novità di Andrea del Sarto, del Pontormo e ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] romana di PaoloAndrea Gamba, dove fu presente come "garzone"; nel 1712 figurava come "lavorante" , 176 s., 179, 183; Id., Appunti per un lessico romano-lusitano, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo (catal.), ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] presenza nella città papale nel 1493 del vescovo di Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri Paolo nei pannelli laterali inferiori, e nei superiori i Ss. Rosa, Lorenzo e Giovanni Battista a sinistra e, a destra, Giovanni ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] bronzei da collocarsi sull'altare maggiore della chiesa di S. Giovanni in Pertica (ora del Beato Placido) a Recanati. Negli ., coadiuvato dai nipoti, coordinò la parte bronzea, affiancando Andrea Moscardi da Fano che eseguì quella in pietra, simile ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] con due fiorentini, Giovanni Dini e Vanni di Giovanni, e con il concittadino Andrea di Puccino, Zafran, European art in the High Museum, Atlanta 1984, p. 29; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca 1986, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...