CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] da Siponto, si recò a San Giovanni d'Acri, dove arrivò il 25 apr donato le reliquie di s. Andrea, fondato le prime istituzioni culturali e -311; P. Fedele, L'iscriz. del chiostro di S. Paolo, in Arch. della Società romana di storia patria, XLIV (1921 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Marco Vendramin; Paola, accasata nel 1519 con Stefano Querini; Lucrezia, maritata, nel 1536, con Andrea Contarini e, marzo 1565 - e tra questi due i veneziani: Zaccaria Dolfin e Giovanni Francesco Commendone - il G. (al quale non è nemmeno arrivato ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] cui indossare un altro indumento liturgico, la pianeta (Giovanni Diacono, Vita S. Gregorii, IV, 84; PL mantello completamente rotondo, ricordato anche da s. Paolo (2 Tm. 4,13), da cui e nella chiesa di S. Andrea presso Skoplje (1389). L'epigonátion ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] archivio, un correttoria d'archivio, dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio . 1977, ad vocem (ma il Daniele dell'indice a p. 491 va corretto in Giovanni); XI, a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad vocem; Scrittori politici..., ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] un affresco che si trovava nella chiesa romana di S. Andrea in Catabarbara (sec. 11°-12°; Waetzoldt, 1964, pp ° (Guarigione del paralitico, P. e Giovanni davanti al Tempio, Liberazione di P., Incontro di P. e Paolo, Disputa e Caduta di Simon Mago; ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] dei secondo successore di Giovanni Gualberto, alla sua portavoce Landolfo di S. Paolo; di una più violenta opposizione Regesta chartharum Italiae,XII,Roma 1914, p. 120, n. 166, Andrea Strumensis, Vita s. Ioannis Gualberti,a cura di F. Baethgen, in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] nel 1514 al Castellesi e assegnata all'umanista Andrea Ammonio, protetto del Wolsey. Giunto a Londra mano dell'arcivescovo di Cosenza, Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina al Infine, nel 1534, fu incaricato da Paolo III del governatorato di Narni, cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] , per esempio, di quelle redatte da Giovanni Antonio Magini (1555-1617), da Elias così come quella del rivale Andrea Argoli che, a quanto sembra ed.: Bari, Laterza, 1957).
‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Vitale Terrarosa, eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel 1690, prese , ms. 951, e nel monastero di S. Paolo a Roma, ms. 95. Da quest'ultimo, pp. 418 ss., 540; P. Pozzetti, Elogio di Andrea Mazza, Carpi s. d. [ma 1797 circa]. L'apporto ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] del sec. 9°, come quello di S. Andrea a Peristerai (presso Tessalonica) e quello della Euerghetes, fondato dal monaco Paolo nel 1049 e ampliato in di un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella penisola ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...