BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato eseguito già nel bella, la piccola chiesa di S. Andrea al Quirinale (1658-70): un ovale ricorda, oltre al più noto Domenico Stefano, Paolo Valentino, il quale, nato a Roma il ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] sottolineato le relazioni con un S. Giovanni Battista che presenta un cavaliere, oggi Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani Sancti Andree O.S.B., a cura di O , Bologna 1933; C. Gnudi, Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, CrArte 2, 1937, pp. 26- ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 29 agosto l'ambasciatore a Roma Paolo Cappello, aderendo all'invito della del priorato e collegiata di S. Andrea d'Orvieto, subentrato, il 29 R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e Giovanni Grimani, in Archivio veneto, L-LI (1952-53), pp. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] Ordine dei Paolini (o Monaci di S. Paolo Primo Eremita), mentre i conventi degli Ordini mendicanti dei pagani e, nel 1046, con re Andrea I (1046-1061) salì al potere la Firenze e la figura di S. Giovanni Battista vennero sostituiti dallo stemma e dalla ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] luglio 1529, tramite Pietro d’Andrea da Siena, suo procuratore di , segretario di Clemente VII e Paolo III, costruita a mezza costa 2001, passim; M. Maccherini, Due note per Giorgio di Giovanni e la cultura peruzziana a Siena, in Nuovi studi, 2001 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Preti. Giungeva da Roma, dove, a S. Andrea della Valle, aveva avuto modo di porsi in ora a Capodimonte, furono infatti corrisposti da Giovanni Matteo de Salas y León, uomo al de' Medici dal suo agente veneziano Paolo Del Sera, furono forse gli amici ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] su un passo di una nota lettera di Giovanni de' Medici a Bartolomeo de' Serragli, datata con quanto veniva messo a punto da Andrea del Verrocchio e dalla sua bottega, è ammesso nella Compagnia di S. Paolo, confraternita religiosa che contava allora ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] con il vino al gruppo introdotto da Paolo.Al di sotto della Comunione degli Hosios Lukas. Il volto di s. Giovanni Crisostomo, nella Galleria dei dodici vescovi, mostra sec. 12°, razziata da s. Andrea Bogoljubskij a Vyšgorod; la Pečerskaja (Svenskaja ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] . di Stato, Protocollo di Chiaro d'Andrea, Notariale, cc. 37v, 462).Poiché Vita di s. Pietro e di quella di s. Paolo dal ciclo del portico dell'antica S. Pietro, a scena dell'Imposizione del nome di s. Giovanni, che in ogni caso fu una delle ultime ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] . cristiana, annessa alla chiesa di S. Giovanni Evangelista a Ravenna, fatta edificare da Galla complesso monasteriale di S. Andrea - si è potuto ricostruire greci a Pipino da parte di papa Paolo I, destinati probabilmente a incrementare una qualche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...