CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] 1568, 1577 e 1580, coi figli Paolo e Simone, in onore del cardinale Andrea d'Austria, dell'arciduca Ferdinando e, " (Weber, 1933), oggi sull'altar maggiore di detta chiesa.
Paolo di Giovanni Domenico nacque verso il 1560 e morì il 30 maggio 1629. ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] dipinse la Gloria di Maria con i ss. Paolo e Carlo Borromeo nel soffitto della chiesa, oggi : S. Gregorio papa, S. Giovanni Gualberto, S. Arnaldo martire e nuova chiesa di S. Ignazio (ora S. Andrea) con scene della vita e della glorificazione del ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] fontana ancora incompiuta.
Frattanto il B. aveva eseguito il rilievo raffigurante S. Andrea Corsini che moltiplica i pani nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano (circa 1732; erroneamente ricordato dal Titi, Descrizione..., 1763, p. 219 ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] Paolo, Giov. Evangelista (oggi nella Pinacoteca Nazionale di Lucca) e un affresco (ridipinto nel sec. XIX) in S. Giovanni sono ragioni sufficienti per l'identificazione dell'A. con Francesco di Andrea detto il Lola, che lavorò a Bologna dal 1410 al ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Francesco
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano, nacque a Messina nel 1568 secondo Grosso Cacopardo (1821), che con G. La Farina (1840) lo riteneva maggiore del fratello [...] Polidoro da Caravaggio e di Paolo Veronese, dovette mutare al rientro alcune opere, già dal Susinno date a Giovanni Simone, quali l'Adorazione dei Magi una inoltre, La presentazione al tempio in S.Andrea Avellino ricavata da un disegno di Marten de ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Atto di Piero
Miklos Boskovits
Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] base ad un disegno di un terzo maestro, Cristofano di Paolo. Il B. e Nofri continuano a lavorare insieme anche negli esistenti dell'altare e di eseguire, su disegno del pittore Giovanni di Bartolomeo Cristiani, la parte terminale con la figura di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...