PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] 1445 da Filippo Solari e Andrea da Carona, che vi Diego Sant’Ambrogio. I sarcofagi Bor-romeo, recens. in Rassegna bibliografica dell’arte martiri persiani, opera di G.A. P. e di Giovanni Antonio Amadeo (1479-1482), in Archivio storico lombardo, XL ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] , fino a donargli "un esemplare della novella di Giulietta e Romeo scritta nel 500 da Luigi da Porto e da me fatta stampare Marianna, col patrizio Giovanni Almorò Tiepolo (per la stessa occasione anche un figlio del G., Andrea, pubblicò il poemetto ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] a cinque voci edito nel 1542 da Giovanni Antonio Castiglione (a cura di R nominato maestro di cappella del principe Andrea Doria con lo stipendio di 10 , quest’ultimo dedicato al nobile genovese Cesare Romeo), quattro libri di madrigali a cinque voci ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] andata distrutta la pala di Andrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo con ben sette opere: Giulietta e Romeo, su commissione del conte Francesco Gualdo di pale un tempo nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, cioè il S. Antonio da ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Andrea Patti, Marcello Cirino, Antonio Ruffo, Francesco Sergi, Pietro Gregori, Giovanni , Messina 1982, p. 174; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio Calenzio) e Baldassare Offeriano; Giovanni, che studiò Angioini all'Unità, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, VII, Le province, Roma 1994, pp. 353-355, 362; F. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Filippo Briganti, giusperito e letterato, e Giovanni Presta, medico e agronomo di una delle Terre d’Otranto a don Andrea Costantini, già avvocato delle Regie -Napoli 1955, pp. 136-164; R. Romeo, Illuministi meridionali: dal Genovesi ai patrioti della ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] il G. si trasferì presso lo zio materno Giovanni Battista; nello stesso anno entrò nella sua vita le opere di Aretino, il De indagine di Andrea Corvo e i già ricordati Dialoghi di Ochino anticipando atmosfere care al Romeo and Juliet shakespeariano.
Se ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] il M. risulta nel convento di S. Andrea di Faenza dal 1596, come vicario dell’ (1629) e di quello di Pavia Giovanni D. Boero (fine del XVII secolo). Prosperi, II (in corso di stampa); G. Romeo, Inquisitori domenicani e streghe tra la metà del ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] (per il tramite di Apostolo Zeno e di Andrea Corner) e offerto alla corte in occasione di pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, intendeva e persino il gesuita siciliano Michele Romeo che, avendo letto il nome del ...
Leggi Tutto